Il quinto appuntamento del cartellone estivo di Libri in terrazza “Note, Gusto & Parole” è previsto per venerdì 29 agosto quando sarà presentato Murgia a cancelli (Altrimedia Edizioni), il volume con fotografie di Annachiara Molinari e testi di Maurizio Camerini.
L’iniziativa, che ha preso il via lo scorso 20 giugno e termina il 12 settembre è nata dalla collaborazione tra Altrimedia Edizioni e Residence San Pietro Barisano e intende sostenere la promozione della lettura e del libro e nel contempo occasioni di confronto che arricchiscano il parterre di offerte nell’ambito dell’intrattenimento culturale a beneficio di residenti e turisti.
Murgia a cancelli è una lettura biunivoca tra testo e immagini, una sintesi tra parole e fotografie, un messaggio nitido che si completa e si comprende con le due forme espressive.
Dalla fusione dei testi di Camerini e delle foto di Molinari viene fuori un percorso accattivante e suggestivo, per certi versi molto sofisticato. La ricercatezza dei brani – concetti che possono essere approfonditi riscoprendo volumi altrettanto ricercati, come emerge dalla bibliografia – e l’eleganza delle immagini accompagnano il lettore alla scoperta di un luogo simbolo del nostro territorio.
Scrive Camerini: “Moderate apparizioni di luce, vibrazioni ondulatorie su terreni aspri, una luce che non mostra vanto di sé, una delicata apparizione a depositare un velo sui grigi temperati dai verdi. Lo sguardo è grato di questo stato di grazia. La luce ora può correre sul rivolo freddo dell’inverno. Eco di campanacci nei riflessi verdi dell’acqua. Ecco apparire una mandria in chiari e scuri in fila indiana. Si ferma al centro dello spazio della cisterna e si disseta, uccelli planano sui corpi ossuti, campanacci fanno eco nell’acqua. Dominano muretti di pietre grosse e ordinate, a ordinare uno spazio che sempre si sottrae all’ordine.”
Annachiara Molinari, nata a Matera nel 1972, vive e lavora nella città dei Sassi. È appassionata di fotografia e di camminate in natura. Ha pubblicato il libro Non Sono Mai Nato Non Sono Mai Morto (Altrimedia Edizioni, 2019). Ha compartecipato con le sue fotografie ai libri Canto all’Ofra (Collana Troglodita 2021) e Cento Parole per Cento Fotografi (Scripta Manent 2020). Ha partecipato ad alcune mostre fotografiche collettive tra cui Visioni Meridiane… Gesti d’amore organizzata da Cinesud (2019). Ha realizzato foto per il libretto del CD musicale Kore (2023).
Maurizio Camerini, nato a Matera nel 1960, appassionato di viaggi e cammini, è insegnante di yoga e mindfulness. Tra le sue pubblicazioni Pedagogie Africane (Edizioni La Meridiana, Molfetta, 2006); Un Vangelo apocrifo, in Pasolini. La diversità consapevole (Marco Saya, Milano, 2015); Di vento, di pietra, di polvere. MaterAfrica (Edizioni Giannatelli, Matera, 2016); Rocco e Amelia, in Deaths in Venice (Carteggi Letterari, Messina 2017); Canto all’Ofra, 2021. Pasolini 1964 (con G. Palumbo e A. Manna), per il collettivo Action 30 nel 2020. Il volume collettivo Al bivio. La giovane scalmana di Rocco Scotellaro, 2023. Ha realizzato L’uranio, il cinghiale e la zanzara, documentario in concorso al Premio Ilaria Alpi 2009.
Per partecipare, è previsto un biglietto di ingresso con l’opzione drink+libro di 20 euro o solo 5 euro per l’opzione drink.
5 Settembre
I luoghi dell’anima di Elena Baldassarre
12 Settembre
Teorema Boikena di Giuseppe Dalessandro