Mobilità in deroga, interrogazione di Perrino

Il consigliere M5s chiede di dare attuazione alla delibera del Consiglio regionale che impegnava il governo regionale “a verificare la possibilità di sostegno al reddito dei fuoriusciti dalla platea dei beneficiari dell’indennità di mobilità ordinaria”

&ldquo;Nonostante il quadro economico continui a non essere roseo e milioni di italiani non abbiano lavoro e non lo cerchino nemmeno pi&ugrave;, le misure realmente redistributive del reddito tese a salvaguardare i cittadini dalla povert&agrave; sono, per ora, solo meri annunci propagandistici dei governi Renzi-bis e Pittella. Al peggio non sembra esserci fine: ci tocca registrare preoccupanti complicazioni anche per l&rsquo;accesso a misure come l&rsquo;indennit&agrave; di mobilit&agrave; in deroga, contributo concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali oppure dalle Regioni per garantire ai lavoratori licenziati, che non hanno diritto agli ammortizzatori ordinari, una sorta di indennit&agrave; sostitutiva alla retribuzione. Ci sono purtroppo giunte segnalazioni secondo le quali le sedi lucane dell&rsquo;Inps starebbero respingendo la totalit&agrave; delle domande di proroga della mobilit&agrave; in deroga (anni 2016 e 2017) presentate dagli aventi diritto negli ultimi mesi del 2016 e nei primi del 2017&rdquo;.<br /><br />E&rsquo; quanto afferma il consigliere regionale del Movimento cinque stelle Giovanni Perrino, che ha presentato un&rsquo;interrogazione al presidente della Regione e all&rsquo;assessore competente per conoscere &ldquo;le motivazioni per le quali, nonostante risulti finanziata per il 2016, le sedi lucane dell&rsquo;Inps stiano rigettando le domande di proroga dell&rsquo;indennit&agrave; di mobilit&agrave; in deroga, privando gli aventi diritto di un prezioso (e spesso unico) sostegno al reddito e costringendoli a costosi ricorsi in sede amministrativa e giudiziaria; se, entro il 31/12/2017 (termine previsto dalla Circolare Ministeriale n. 34/2016), il presidente della Giunta e la Giunta regionale intendano procedere a dare attuazione, con propri atti e provvedimenti, alla delibera del Consiglio regionale n. 510 dell&rsquo;11 ottobre 2016 con la quale si &egrave; impegnato il presidente della Giunta e la Giunta regionale a verificare la possibilit&agrave; di sostegno al reddito dei fuoriusciti dalla platea dei beneficiari dell&rsquo;indennit&agrave; di mobilit&agrave; ordinaria&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Nel groviglio di rimandi normativi &ndash; aggiunge Perrino -, sono le circolari del Ministero del Lavoro e INPS a fare un minimo di chiarezza: dai documenti si evince chiaramente che le Regioni potranno finanziare interventi di mobilit&agrave; in deroga anche nel 2017 ma solo nel caso in cui il trattamento abbia inizio entro la fine dell&rsquo;anno 2016 oppure con decorrenza successiva al 31 dicembre 2016 purch&eacute; la mobilit&agrave; in deroga sia consecutiva esclusivamente alla fruizione di un precedente intervento di mobilit&agrave; ordinaria scaduto dopo il 31 dicembre 2016. La Regione ha anche provveduto ad approvare l&rsquo;Addendum al III Accordo Quadro Integrativo Regionale nel quale &egrave; indicato, per la mobilit&agrave; in deroga (D.Lgs. n. 148/2015, art. 44, comma 6-bis) che &lsquo;in caso di ulteriore disponibilit&agrave; di risorse, la concessione di trattamenti di mobilit&agrave; in deroga potr&agrave; interessare anche periodi che hanno inizio e termine nell&rsquo;annualit&agrave; 2017 consecutivi (senza soluzione di continuit&agrave;) nella fruizione di precedenti trattamenti di mobilit&agrave; ordinaria con scadenza successiva al 31/12/2016 e comunque nel rispetto della normativa vigente&rsquo;. &Egrave; davvero inconcepibile il motivo del diniego da parte dell&rsquo;Inps, atto che rischia di complicare ulteriormente la situazione di numerose famiglie prive da mesi di un importante (spesso l&rsquo;unico) sostegno al reddito, per di pi&ugrave; costringendo gli interessati a costosi ricorsi in sede amministrativa e, eventualmente, anche giudiziaria&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Pittella verifichi subito l&rsquo;incresciosa situazione &ndash; conclude Perrino – e dia seguito alla delibera del Consiglio regionale di ottobre 2016 con la quale si &egrave; impegnato a verificare la possibilit&agrave; di sostegno al reddito dei fuoriusciti dalla platea dei beneficiari dell&rsquo;indennit&agrave; di mobilit&agrave; ordinaria&rdquo;.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: