Mini-eolico, Leggieri: pericoloso vuoto normativo

Il capogruppo regionale M5s dopo la sentenza del Tar sulle linee guida dell'eolico ha presentato una interrogazione sul Piano paesaggistico regionale

&ldquo;Sulla sentenza del Tar Basilicata, che di fatto annulla la delibera della Giunta regionale n. 175/23017 contenente le linee guida sugli impianti eolici superiori a 1 Mw di potenza, c&rsquo;&egrave; molto da dire&rdquo;. E&rsquo; quanto espresso dal consigliere regionale del Movimento cinque stelle, Gianni Leggieri, che continua affermando: &ldquo;Il Tar ha accolto il ricorso di un privato cittadino che chiedeva di installare un impianto eolico pari a 60 Mw nel territorio del Comune di Potenza che, a sua volta, con una propria nota, invitava il richiedente ad adeguarsi alle prescrizioni della predetta delibera. Sta di fatto che con una doppia impugnativa, riferita sia alla delibera regionale che all&rsquo;atto attuativo comunale, oggi siamo tornati ad un pericoloso vuoto normativo&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Eppure, immediatamente dopo l&rsquo;emanazione delle linee guida regionali &ndash; prosegue Leggieri – rilevando in esse diverse contraddizioni e prevedendo le probabili difficolt&agrave; dei Comuni nell&rsquo;applicarle, avevo scritto una lettera aperta al presidente Pittella nella quale si chiedeva di istituire in tempi brevi un tavolo tecnico con la partecipazione degli uffici regionali e comunali, oltre che quella delle associazioni ambientaliste che da anni si occupano della questione eolico in Basilicata. Era il 26 aprile. Viviamo &ndash; sottolinea il consigliere M5s – in un momento caratterizzato dal caos normativo in un settore che, invece, doveva segnare il cambio di passo per la nostra regione. E, invece, viviamo &ndash; aggiunge – in paesaggi totalmente deturpati dalle speculazioni di societ&agrave; senza scrupoli che nel territorio hanno trovato gioco facile grazie all&rsquo;incapacit&agrave; della politica che non &egrave; riuscita ad intervenire per decenni attraverso un piano paesaggistico che avrebbe evitato quel fenomeno che oggi chiamiamo eolico selvaggio&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Non mi meraviglia che il Presidente non si sia degnato di rispondermi, prendo atto che le sue preoccupazioni sono rivolte alle lotte interne di un Pd sempre pi&ugrave; alla deriva, piuttosto che ai problemi di una terra che &egrave; anche la sua e che sembra non trovare una via d&rsquo;uscita dalla perenne crisi. Il Presidente, poi &ndash; continua Leggieri – dovrebbe spiegarci le motivazioni della nomina di Pietrantuono ad assessore al Dipartimento Ambiente, dato che nel curriculum di quest&rsquo;ultimo non esiste nemmeno una parola che si avvicini a quella di &lsquo;ambiente&rsquo;. E&rsquo; questa la meritocrazia professata in campagna elettorale? A distanza di un anno dalla sua nomina &ndash; rileva Leggieri – i disastrosi risultati sono evidenti: inarrestabile avanzata di richieste di permessi di ricerca petroliferi, per non parlare della questione sversamento greggio al Cova di Viggiano, eolico sempre pi&ugrave; selvaggio, totale inattivit&agrave; sul fronte normativo per la difesa del territorio dalle attivit&agrave; altamente impattanti. Oramai, ogni volta che viene incalzato su questi argomenti, ripete in maniera meccanica che presto avremo il Piano paesaggistico&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Qualcuno &ndash; sottolinea Leggieri – dovrebbe informare il dott. Pietrantuono che siamo quasi a fine legislatura e che di Piano paesaggistico non se ne sa ancora nulla. Non sappiamo se il Piano paesaggistico rester&agrave; soltanto lettera morta o qualcosa da utilizzare per uscire dall&rsquo;imbarazzo quando non si ha pi&ugrave; nulla da dire. Suggeriamo all&rsquo;assessore all&rsquo;ambiente di accelerare i lavori prendendo spunto dai piani delle altre regioni&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Per questi motivi &ndash; spiega Leggieri – ho depositato un&rsquo;interrogazione al presidente Pittella e all&rsquo;assessore Pietrantuono per chiedere qual &egrave; lo stato dell&rsquo;arte in merito al Piano paesaggistico.<br />A questo punto non resta da chiederci, se non ci annulleranno anche quello, se e quando sar&agrave; pronto&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: