Nuovo appuntamento per gli startupper lucani, in particolare per chi ha un’idea d’impresa “tecnologica” ovvero nel settore ICT: il 2 luglio tornerà a Potenza, presso il piazzale retrostante la sede di Basilicata Innovazione (Contrada Tora Centomani, 11), il Barcamper per lo “Startup Revolutionary Road Tour 2013”. Un’iniziativa di carattere nazionale, targata Microsoft Italia, Fondazione Cariplo e Fondazione Filarete, che toccherà 20 città italiane, tra cui Potenza dove Microsoft ha scelto come partner Basilicata Innovazione. Per partecipare, basta collegarsi al sito http://barcamper.it/ e prenotare un appuntamento (dalle 10 alle 13 o dalle 14 alle 18).
Lo “Startup Revolutionary Road Tour” è finalizzato a valorizzare le migliori idee d’impresa e più vicine al campo di azione della Microsoft, per trasformarle in start up innovative ad elevato impatto. La formula del Barcamper (programma di accelerazione per start up) resta quella già “sperimentata”, e con successo, in Basilicata ad aprile, in occasione dell’avvio di NIDI|TecNOfrontiere: il team di esperti di dPixel ascolterà le proposte degli “aspiranti imprenditori” e, dopo un’attenta valutazione, selezionerà quelle che proseguiranno il percorso, ovvero quelle da finanziare per favorirne l’entrata sul mercato.
A tutto questo si aggiunge un’ulteriore opportunità, offerta da AppCampus, il programma della Microsoft, rivolto a studenti e start up di tutto il mondo, dedicato allo alla creazione di opportunità di formazione e business nel settore dei dispositivi mobile. Assegnerà infatti a due start up, selezionate durante lo scouting nelle 20 città italiane, dei premi del valore di 50.000 e 20.000 euro ciascuno.
Per informazioni sull’intero percorso dello “Startup Revolutionary Road”: http://barcamper.it, http://techgarage.eu, http://www.microsoft.com/italy/csr/youthspark/revolutionaryroad.aspx
(ADN)- bas 06