E’ in programma giovedì 27 agosto, dalle ore 17.00, una visita guidata a strutture agricole, sperimentali e archeologiche del Metapontino, nell’ambito del Progetto pilota “#PUFFER.
Il progetto mira ad utilizzare, per la prima volta in Basilicata, l’applicazione su vasta scala di questa tecnica che consente di ridurre l’uso di insetticidi evitando l’accoppiamento degli insetti.
Il progetto prevede l’uso di particolari diffusori di feromoni (Puffer), sperimentati con successo in Basilicata, che si sono dimostrati efficaci anche a bassa densità per unità di superficie (2-3 ad ettaro), rendendo applicabile il metodo su vasti comprensori.
L’iniziativa, che vede il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati con gli obiettivi comuni di migliorare la qualità ambientale e la competitività delle attività agricole e turistiche dell’area, è realizzata dall’Alsia (Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura) in partenariato con la Città di Scanzano Jonico, Asso Fruit Italia e la società americana Suterra nel Progetto DITRIA (Misura 124 del PSR 2007-13) ed interessa un’area di oltre 150 ettari nel territorio di Scanzano, città con una fiorente attività agricola e interessata da importanti flussi di turisti sempre più attenti alla qualità ambientale dell’area in cui soggiornano.
Durante il tour i partecipanti potranno osservare gli strumenti tecnologici utilizzati, entrare nelle aziende frutticole coinvolte, visitare una centrale di lavorazione della frutta ed un Centro di sperimentazione dell’Alsia.
Completerà il tour la visita al sito “agroarcheologico” di Pantanello, a Metaponto, e la degustazione di un buffet di frutta locale, in un percorso ideale che copre oltre 2.500 anni di storia, dall’archeologia alle moderne biotecnologie, dell’agricoltura metapontina.
BAS 05