E’ ufficiale. A Melfi “riapre” il Teatro Ruggiero II. Con la nuova rassegna “Teatro c’è” prende il via una stagione teatrale con un ventaglio di appuntamenti pensati per un pubblico di ogni età.
Conferenza stampa di presentazione della stagione artistica, questa mattina nella Sala Giunta del Comune di Melfi, alla presenza del vicesindaco, Luigi Simonetti, dell’intera Giunta comunale, del Direttore Artistico, Gianpiero Francese e della Responsabile dell’Area Servizi alla Cittadinanza, Tania La Sala.
Per Simonetti “un altro importante tassello, del programma elettorale che ha portato all’elezione del sindaco Valvano, va al suo posto. Altri ne seguiranno nelle prossime settimane. Con la nuova stagione teatrale si intersecano qualità ed innovazione grazie a progetti che coinvolgeranno anche le Scuole. Il teatro diventa così un luogo sempre più inteso come centro della comunità che produce conoscenza e socialità. Ci auguriamo che il Teatro possa presto essere un contenitore attivo di idee e spettacoli con la mission di creare nuovi stimoli e momenti di aggregazione importanti per la nostra Città e non solo”.
“Siamo orgogliosi di presentare alla stampa la nuova stagione teatrale – ha detto il Direttore Artistico, Gianpiero Francese –grazie ad una programmazione variegata e di qualità in grado di soddisfare i gusti di target molto diversi tra loro. Il teatro diventa così un potente strumento per la crescita sociale della nostra terra attraverso scambi culturali e laboratori innovati”. Tante le novità della nuova stagione. Dal teatro ragazzi ai laboratori di doppiaggio, montaggio, scrittura creativa e sceneggiatura. Ma non è tutto. Anche stage di musica e spettacoli interamente dedicati agli anziani. Appuntamenti anche per le famiglie extracomunitarie della Città di Melfi. E poi “ Ciak si Suona”: una vera orchestra dal vivo che condurrà in un viaggio sonoro tra le favolose immagini di film che ancora oggi fanno sognare.
Ecco il programma:
16 Febbraio: “Serata D’onore” con Michele Placido
19 Febbraio: “L’uomo che amava le donne” di F. Truffaut
con Corrado Tedeschi
26 Febbraio "La Vita non è un film di Doris Day" di Mino Bellei
con Paola Gassman, Lydia Biondi e Mirella Mazzeranghi
12 marzo “Omaggio a Voi” con Mariarosaria Omaggio
23 Marzo “L’invisibile che c’è “
di Antonio Grosso
regia Paolo Triestino
con Gennaro Cannavacciuolo, Enzo casertano ed Antonio Grosso
31 Marzo BENHUR
di Gianni Clemente
con Paolo Triestino, Nicola Pistoia e Elisabetta De Vito
16 Aprile “Gli insospettabili”
a cura del Teatro Stabile del Giallo
Con Polo Romano e Paolo Devita
CINEMA: programmazione di film di prima visione
Si parte il 7 febbraio con
Sei mai stata sulla Luna
3) Teatro scuola
Alice nel paese delle meraviglie – scuole elementari
La Giara e Rosso Malpelo – SCUOLE MEDIE
IL MARITO IDEALE- teatro in lingua inglese per le scuole superiori
Le date sono in corso di definizione con le scuole di riferimento.
4) Incontri
La storia siamo noi: Conduce Gianpiero Francese
2 marzo Raffaele NIGRO Il Viaggio di Enotrio: la basilicata si ridisegna.
30 marzo Enzo Navazio dall’anno mille alla rivoluzione partenopea
13 aprile Enzo Navazio dal 1800 al boom economico.
bas 02