“Noi entrammo nella Resistenza sudditi e ne uscimmo cittadini”. Con queste parole Lidia Menapace, staffetta partigiana, ha dato il via oggi a Melfi alle iniziative istituzionali per il 25 Aprile alla presenza del sindaco, Livio Valvano, dell’assessore all’Istruzione, Lucia Moccia, del sen. Giuseppe Brescia dell'ANPI di Melfi, di Mauro Tartaglia dell’Associazione Nitti e dei dirigenti scolastici della Città di Melfi.
“La Resistenza non è stato un fenomeno militare- ha detto Menapace- ma un movimento politico, democratico e civile straordinario. Una presa di coscienza politica che ha riguardato anche le donne”. Staffetta partigiana, senatrice della Repubblica italiana, pacifista e femminista militante, Lidia Menapace ha raccontato agli studenti di Melfi la sua esperienza nella Resistenza attraverso i grandi eventi storici e gli episodi di eroismo personale e collettivo.
Dalla tessera del pane ai bombardamenti, dalla solidarietà tra famiglie e le fughe in bicicletta alla distribuzione dei giornali clandestini sino alla paura dei posti di blocco dei nazifascisti. E poi la consegna dei messaggi in codice imparati a memoria, l’aiuto prestato a un giovane ebreo nella fuga in Svizzera, i libri sui sindacati letti di nascosto, lo studio al lume di candela durante il coprifuoco.
Per il sindaco Livio Valvano “Lidia Menapace è una testimonianza storica che rappresenta un’occasione di riflessione utile a favorire la conoscenza delle pagine fondamentali della storia della nostra Repubblica. Per la Città di Melfi è pertanto doveroso ricordare il 71° anniversario della Festa della Liberazione con la consapevolezza morale e civile di far riflettere anche le giovani generazioni sui valori della Costituzione Italiana e sull’’importanza di una data simbolo della democrazia e della partecipazione popolare”.
“Agli uomini ed alle donne della resistenza- ha detto l’Assessore Lucia Moccia -che hanno vissuto la loro scelta come una necessità morale, va la nostra gratitudine per l’impegno profuso in difesa della libertà e della dignità dell’uomo, per il loro impegno nel tenere vivo il ricordo e gli ideali che hanno animato la lotta per la democrazia. I valori che ci hanno trasmesso non devono essere dimenticati ma tramandati di generazione in generazione”.
Per il sen Brescia “ Lidia Menapace è una delle ultime staffette partigiane viventi. L’Anpi punta a trasmettere alle nuove generazioni un'altra bella pagina di storia vissuta affinchè si possa ostacolare rigurgiti intollerabili di manifestazioni e movimenti neofascisti”.
A seguire la premiazione del concorso su Attilio di Napoli riservato agli alunni delle classi V degli Istituti Istruzione Superiori di Melfi. Il sindaco Valvano ha consegnato un assegno di 1000 euro alla studentessa del Liceo Scientifico “Federico II” di Melfi Roberta Di Chicco -seguita dal Professore Antonio Carbone – alla presenza dei membri della Commissione: Rosa Zinna, Maria Antonietta Balbi, Maria Rosaria Monaco e Vincenzo Camardelli, coordinati dall’Assessore Lucia Moccia.
Una targa in ricordo di Attilio di Napoli è stata apposta questa mattina in Piazza Umberto I alla presenza dei nipoti Sonia, Maria ed Attilio.
Nel corso della manifestazione intervalli musicali a cura dell’Orchestra “Acquarelli Lucani” con il coro delle voci bianche della 5^ A dei Cappuccini- Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale “Berardi-Nitti”.
Le iniziative proseguiranno domenica 24 aprile, alle ore 10,30 al Cine Teatro Ruggiero, con lo spettacolo teatrale “Il valore della Libertà” a cura delle classi 3^C e 3^D dell’I.C. Ferrara-Marottoli. Nel pomeriggio apposizione della targa in ricordo di Manlio Rossi-Doria, alle ore 17, invece, in Via San Lorenzo. Alle ore 17.30, presso il Centro Culturale Nitti, si continuerà con il convegno su Manlio Rossi – Doria: “L'Italia liberata e da ricostruire”. Interverranno il sindaco Livio Valvano, il Sindaco di San Fele, Donato Sperduto, il Presidente della Giunta Regionale di Basilicata, Marcello Pittella, lo studioso di storia contemporanea, Michele Strazza, Gerardo Bianco dell’ Ass. Naz. Interessi del Mezzogiorno d'Italia, la ricercatrice di Storia Contemporanea, Isabella Insolvibile dell’Anpi nazionale ed il Presidente della Fondazione "Francesco Saverio Nitti" , Stefano Rolando. Parteciperanno anche Marina e Marco Rossi – Doria, figli di Manlio Rossi – Doria
Per il giorno 25 aprile, alle ore 10,30, il Corteo cittadino per le vie di Melfi con partenza dal Piazzale della Stazione.
BAS 05