Con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Vaglio Basilicata, la sponsorizzazione della Compass Spa, concessionario esclusivo enilive gas gpl, è stato pubblicato dalla Villani Editore, “Mefite, l’ultima dea madre” il nuovo fumetto a colori firmato da Franco Villani, Franco Carella e Italo Cernera, un’opera che intreccia sapientemente archeologia, spiritualità e narrativa visuale per far risorgere dalle nebbie del tempo il culto della Dea Mefite, potente e misteriosa divinità italica.
Ambientato tra le suggestive rovine del santuario osco-lucano di Rossano di Vaglio (Basilicata), il racconto conduce il lettore in un viaggio evocativo tra acque sacre, riti iniziatici, iscrizioni osche e figure divine, ricostruendo, con rigore storico e forza poetica, il volto dimenticato dell’ultima Dea Madre prima dell’avvento della Vergine.
Con illustrazioni vivide e fedeli alla documentazione archeologica, il fumetto ripercorre la storia del santuario federale di Mefite, frequentato da pellegrini, capi tribù e artigiani tra il IV sec. a.C. e il I sec. d.C., tra feste, processioni, abluzioni rituali e offerte votive. Il lettore scoprirà una visione del mondo fondata su acqua, terra, fertilità e comunione collettiva, connessa profondamente al paesaggio e ai cicli della natura.
Un’opera divulgativa e lirica allo stesso tempo, che rivendica l’importanza della cultura osco-lucana e delle religioni indigene italiche, spesso sommerse dalla narrazione greco-romana. Le 59 iscrizioni in lingua osca rinvenute a Rossano, qui trasformate in materia viva di racconto, rappresentano un tesoro linguistico e spirituale di eccezionale valore, unico nel panorama europeo.
Con il suo linguaggio accessibile ma colto, il fumetto è adatto a studenti, appassionati di storia antica, archeologi e lettori curiosi di scoprire un’Italia arcaica e dimenticata.
“Mefite è la dea che sta in mezzo: tra cielo e terra, tra uomo e natura, tra passato e presente.”