Mediashow.Pietrantuono: si avvia il programma Abitare il futuro

“Una scuola sempre più europea e aperta al futuro. Il mediashow di Melfi, che ha oggi aperto i battenti presso il Liceo scientifico “Federico II di Svevia”, incarna questa nuova visione dell’istruzione  e realizza il primo appuntamento di “Abitare il Futuro” il programma di investimenti con cui la Provincia di Potenza finanzia per circa 3 milioni di euro, una serie di strumenti (dai piccoli Erasmus ai progetti in grado di legare la memoria all’integrazione) per qualificare la didattica, valorizzare la creatività e favorire opportunità occupazionali, con il coinvolgimento di Apof-il.  Si tratta di una scelta chiara fatta dalla Giunta Lacorazza e dal Consiglio provinciale che ha discusso il programma nella competente commissione per dare centralità alla scuola. Si concretizza ancora una volta,  grazie al lavoro degli assessori Rossi e Vicino, del Presidente di Apof-il Laguardia e degli uffici,  un impegno di programma con il quale si fanno scelte ed azioni concrete oggi per mettere in condizioni le nuove generazioni di meglio abitare il futuro”.
Lo ha dichiarato l’assessore alla Cultura della Provincia di Potenza Francesco Pietrantuono in concomitanza con l’avvio della kermesse che ha portato a Melfi 150 studenti provenienti da ogni parte del mondo, grazie al virtuoso percorso di cooperazione che ha visto il contributo, oltre che dell’Istituto, del Ministero competente, della Regione, della Provincia, dell’Apof-il e dei comuni di Melfi e Lavello.
“Lo scorso 8 marzo – ha continuato – il Presidente Lacorazza  ha sottoscritto con il dirigente scolastico Michele Corbo, e con i dirigenti del Liceo Classico “O. Flacco” di Venosa, del Liceo Scientifico “Galilei” di Potenza,  dell’ ISIS “G. Fortunato” di Rionero in Vulture e del Liceo Classico di Viggiano, un protocollo d’intesa per la costituzione dell’Albo delle Eccellenze, con cui la Provincia intende, sempre nell’ambito del programma Abitare il futuro, sostenere le competizioni nazionali e internazionali riconosciute dal Miur e consolidate sul territorio, con l’obiettivo di rafforzare una rete tra queste eccellenze e le altre scuole della provincia”.
“Più le scuole – ha continuato l’assessore- si proiettano verso l’Europa e si aprono ai valori della sostenibilità, dell’inclusione e dell’accoglienza, più in pratica si riesce a far qualità, maggiori saranno le opportunità che la Basilicata e i giovani lucani potranno avere per abitare il futuro. A fare da cornice a tali azioni vi è dunque un approccio integrato ai temi dell’istruzione e della formazione che racchiude visione europea – assumendo come prioritari gli obiettivi della “crescita intelligente”, della “crescita inclusiva” e della crescita “sostenibile”, pilastri della strategia Europa 2020 – dinamiche di sviluppo regionale e vocazioni territoriali.
“In quest’ottica – ha ribadito, concludendo, Pietrantuono – la gara che si sta svolgendo a Melfi è emblematica del nuovo modo di guardare ai temi dell’istruzione e della formazione che stiamo provando a mettere in campo e che guarda al confronto e agli scambi culturali e alla creatività come a delle leve da utilizzare per proiettare l’intero territorio verso il futuro”. (r.s.) bas 02

    Condividi l'articolo su: