Medaglia d’oro a Matera, Mollica: alimentare la memoria

Il presidente dell’Assemblea, che ha partecipato a Roma alla cerimonia di consegna della Medaglia d'Oro al Merito civile alla città per gli eventi del settembre del 1943, ha invitato il presidente della Repubblica Mattarella a visitare la Basilicata

&ldquo;I fatti del 21 settembre 1943 hanno segnato l&rsquo;identit&agrave; del popolo materano e lucano e non possono essere dimenticati. Il conferimento alla citt&agrave; di Matera della medaglia d&rsquo;oro al valor civile testimonia la sensibilit&agrave; del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e delle istituzioni dello Stato e rafforza l&rsquo;impegno ad alimentare la memoria ed a promuovere fra i giovani la conoscenza dei fatti storici che segnarono in quel periodo la Basilicata. Matera, prima citt&agrave; del Sud Italia a ribellarsi all&rsquo;oppressione nazifascista, e Rionero in Vulture, dove pochi giorni dopo avvenne un altro eccidio, hanno pagato un prezzo di vite umane che va ricordato anche con il nostro impegno. Il Consiglio regionale della Basilicata continuer&agrave; a promuovere iniziative rivolte innanzitutto ai giovani, per promuovere i valori della pace, della convivenza e del confronto fra culture diverse, che sono l&rsquo;antidoto pi&ugrave; forte contro la violenza e le guerre&rdquo;.<br /><br />E&rsquo; quanto ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Francesco Mollica, che questa mattina ha partecipato al Quirinale alla cerimonia di consegna della Medaglia d&#39;Oro al Merito civile alla citt&agrave; di Matera per gli eventi del settembre del 1943. Nell&rsquo;occasione, Mollica ha avuto modo di salutare il Capo dello Stato Sergio Mattarella, invitandolo appena possibile a visitare la Basilicata.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: