“La diffusione della cultura della sostenibilità è affidata ai giovani. Serve consapevolezza e capacità di individuare un percorso di cambiamento e di sviluppo”
“La Green Economy potrebbe davvero invertire la tendenza e costituire lo sguardo lungo oltre la crisi, e non solo da un punto di vista ambientale. Un moderno new deal per affrontare il difficile momento economico, sociale e anche ecologico, in grado di dare nuova linfa all'economia nella direzione di uno sviluppo sostenibile. Serve però maggiore consapevolezza e capacità di individuare un percorso di cambiamento e di sviluppo”.
Parla così Vilma Mazzocco, assessore regionale all'Ambiente, durante un momento di confronto con gli studenti universitari in un incontro organizzato nell'ambito del Trend Expo.
“La diffusione della cultura della sostenibilità – continua la Mazzocco – è affidata ai giovani. Una cultura basata su una prospettiva di sviluppo durevole che promuove nuovi comportamenti orientati alla consapevolezza, con l'obiettivo di favorire la costruzione di un senso di appartenenza, di identità e di responsabilità nei confronti del territorio e dell'ambiente. Puntare sullo sviluppo sostenibile significa dare vita a nuove progettualità multifunzionali che poggiano su reti di fiducia. Il primo passaggio, quindi, è creare le condizioni di contesto, di dialogo, di costruzione condivisa".
All’incontro con gli studenti era presente anche il professor Carlo Cosentino, docente di materie zootecniche, che ha sottolineato il legame tra agricoltura ed energie rinnovabili. “La produzione di biogas – ha detto Cosentino – dà un vantaggio economico all’allevatore, che risparmia energia elettrica, e all’ambiente, dato che poi viene smaltito un liquame privato di componenti molto inquinanti. In Basilicata – ha aggiunto – occorre incrementare le infrastrutture energetiche perché questo tipo di produzione si diffonda meglio. Incontri come quello di oggi con l’assessore – ha concluso il docente – servono per avvicinare gli studenti ai concetti di sostenibilità legati alle attività agricole”.
bas 08