Mattia: appello a difesa interessi Comunità Alto Bradano

Il Vice presidente del Consiglio regionale richiama l’attenzione sui fondi destinati all’‘Attrezzamento Settore G Marascione’ e sul progetto dell’impianto per la produzione di energia elettrica da fonte solare termodinamico della Teknosorar Italia 2

Un appello al Presidente Pittella e a tutte le forze politiche del Consiglio regionale perch&eacute; &ldquo;rispondano al doppio attacco mosso alle comunit&agrave; dell&rsquo;Alto Bradano, da una parte, attraverso lo scippo dei fondi destinati all&rsquo;&lsquo;Attrezzamento Settore G Marascione&rsquo; e, dall&rsquo;altra, con il progetto tra i comuni di Banzi e Palazzo San Gervasio dell&rsquo;impianto per la produzione di energia elettrica da fonte solare termodinamico della Teknosorar Italia 2&rdquo;, &egrave; stato rivolto da Franco Mattia (Forza Italia), Vice presidente del Consiglio regionale.<br />Nel sottolineare che &ldquo;in gioco c&rsquo;&egrave; il destino di migliaia di aziende agricole, con ripercussioni dirette sull&rsquo;economia del comprensorio, e che in entrambi i casi non c&rsquo;&egrave; tempo da perdere per far valere le legittime esigenze delle popolazioni dell&rsquo;Alto Bradano&rdquo; Mattia afferma che &ldquo;il nuovo Consiglio regionale, senza alcuna distinzione, deve dimostrare unit&agrave; di intenti quando, come in questo caso, ci sono interessi generali da difendere&rdquo;.<br />L&rsquo;esponente di Forza Italia ricorda le numerose iniziative istituzionali e politiche svolte nelle ultime legislature regionali per mettere in guardia – evidenzia – &ldquo;sui ritardi e le inadempienze da parte del Consorzio di Bonifica Vulture-Alto Bradano e della Giunta regionale per realizzare l&lsquo;Attrezzamento Settore G Marascione&rsquo;. E&rsquo; il caso di ricordare che il presidente De Filippo, intervenendo ad un convegno della Cgil, il 16 novembre 2012, aveva assicurato che le procedure adottate con il sorteggio dell&rsquo;ingegnere Giovanni Di Bello a presidente della Commissione chiamata a valutare le offerte pi&ugrave; vantaggiose, con un meccanismo di &lsquo;massima trasparenza&rsquo;, avrebbero garantito l&rsquo;apertura. La verit&agrave; &egrave; che sulla cosiddetta nuova governance dell&rsquo;acqua il Governo regionale non &egrave; stato in grado di passare dalla politica degli annunci a quella dei fatti&rdquo;.<br />Mattia rinnova la proposta di istituire un Osservatorio regionale sull&rsquo;acqua con sede nell&rsquo;Alto Bradano al quale affidare compiti di ricerca sulla quantit&agrave; e la qualit&agrave; dell&rsquo;acqua nel territorio regionale e di studio degli aspetti tecnici, economici e sociali del &lsquo;mercato&rsquo; dell&rsquo;acqua; di definizione degli strumenti e delle azioni al fine di ridurre gli sprechi ed impedire l&rsquo;inquinamento dei corsi d&rsquo;acqua; di monitoraggio dell&rsquo;attuazione del programma di lavori degli schemi idrici Basento-Bradano, (oltre che del &lsquo;Distretto G&rsquo;- Marascione) finalizzati al miglioramento dell&rsquo;irrigazione dell&rsquo;Alto Bradano e degli altri comprensori irrigui della regione, di coordinamento delle attivit&agrave; degli enti e degli organismi che hanno competenze specifiche per il programma delle opere idriche ed irrigue.<br />&ldquo;Quanto al progetto Teknosolar Italia 2 che dovrebbe occupare solo in agro di Palazzo-Banzi terreni per oltre 200 ettari, le forti proteste degli agricoltori e dei cittadini &ndash; afferma Mattia &ndash; sono rivolte ad impedire la costruzione di un ecomostro, proprio in una delle localit&agrave; pi&ugrave; floride per l&rsquo;agricoltura, a poche centinaia di metri dal centro abitato di Palazzo. Un consumo di suolo insostenibile specie dal punto vista dell&rsquo;economia agricola che non dobbiamo permettere tanto pi&ugrave; che da pi&ugrave; parti si sollecitano azioni a favore del rilancio dell&rsquo;agricoltura specie con la nuova programmazione PSR 2014-2020. Sono convinto &ndash; conclude &ndash; che i parlamentari e i consiglieri regionali di Forza Italia, dando prosecuzione alle azioni degli ultimi anni, si batteranno per l&rsquo;Alto Bradano&rdquo;.<br />&nbsp;&nbsp;

    Condividi l'articolo su: