È stata presentata questa mattina alle ore 11.00, nella Sala Comunale “Nelson Mandela” a Matera, l’8^ edizione del “Ragnatela Folk Fest”.
Lo ha comunicato con una nota l'associazione promotrice del festival.
Ritorna a Matera dopo un anno di assenza il Fest di musica popolare organizzato dall’Associazione Culturale “Ragnatela Folk” e lo fa in grande stile: saranno ben tre le serate dell’evento che si svolgerà in tre settimane durante il mese di agosto.
“Abbiamo voluto portare due tappe del Fest in borghi e quartieri che sono spesso trascurati e non inclusi nella programmazione culturale della città – ha spiegato Claudio Mola, Presidente dell’Associazione – e per sperimentare questa nuova formula abbiamo scelto Borgo Venusio e Rione Agna”.
L’ottava edizione del Fest partirà il 5 agosto a Borgo Venusio e vedrà alternarsi sul palco due formazioni pugliesi: i Folà, energico trio che propone un vasto repertorio della musica tradizionale e i Soballera, gruppo dalle sonorità tradizionali che ha negli anni affinato il proprio suono grazie a un percorso di ricerca.
Domenica 12 agosto l’evento proseguirà spostandosi in Piazzetta Sant’Agnese nel Rione Agna, e vedrà sul palco lo storico Gruppo Folk Matera a ripercorrere il repertorio tradizionale della città di Matera e “Le Radici del Sud”, formazione di Ostuni il cui repertorio è incentrato sulla tarantella del Sud Italia.
“Per la serata conclusiva del Fest – ha proseguito Mola – siamo orgogliosi e felici di ritornare in quella che è stata la nostra casa negli anni passati, e cioè Piazza San Giovanni Battista. Abbiamo pensato in grande e quest’anno abbiamo voluto valorizzare tutti questi anni di lavoro portato avanti sia come formazione musicale in giro per l’Italia, che come Associazione, in grado di tessere relazioni con tutte le realtà che hanno la nostra stessa mission nel Sud Italia. Per questo abbiamo messo in piedi una vera e propria orchestra che chiamiamo Ragnatela Folkorkestra, composta da musicisti che provengono da varie esperienze musicali e abbiamo prodotto degli arrangiamenti sui brani degli artisti che si avvicenderanno sul palco. Avremo con noi alcuni tra i migliori interpreti e autori della musica tradizionale del Sud Italia, persone che hanno un’esperienza anche internazionale alle spalle, come Claudio Cavallo, Anna Cinzia Villani, Giovanni Mauro, Salvatore Cavallo Galeanda, Valentina Balistreri, Mimmo Cavallaro e i nostri lucani Rino Locantore e Francesco Triunfo. Quella del 26 sarà una serata molto importante perché segnerà il raggiungimento anche di una maturità musicale non solo nel significato strettamente artistico, ma anche in quello della condivisione, scopo che da sempre cerchiamo di perseguire attraverso la nostra musica”.
L’evento del 26 agosto sarà trasmesso anche in diretta streaming sul web.