Matera, nella sede dell' Università un seminario sul minieolico

Si è tenuto a Matera presso la sede di Matera dell’Università degli Studi di Basilicata  un seminario sulle prospettive del minieolico in agricoltura organizzato dall’Ordine dei dottori agronomi e forestali e dal Collegio dei Periti agrari di Matera. “E stato tracciato l’obbiettivo – rendono noto i promotori dell’ iniziativa – di fornire una risposta al forte bisogno di maggiore informazione sul minieolico da parte dell'intero comparto agricolo. Il percorso formativo si è articolato partendo dalle peculiarietà tecniche delle turbine minieoliche finalizzate a fornire ai professionisti i criteri di base per la valutazione tecnica delle turbine presenti in commercio. Si è poi passato alla descrizione delle principali applicazioni del minieolico a livello mondiale, alle procedure per la analisi di fattibilità di un impianto, alla successiva progettazione e realizzazione, ed infine alla valutazione dei costi di un impianto minieolico, con le modalità di finanziamento e lo studio di alcuni business plan per osservare, infine, i relativi tempi di ritorno dell'investimento”.
“ Tale iniziativa –  conclude il comunicato – serve ad aprire un dibattito tecnico per confrontarsi sulle migliori collocazioni degli impianti sul territorio garantendo le nuove tecnologie e, nel contempo, mettendo in atto strategie utili a rispettare la qualità ambientale e il paesaggio”

BAS09

    Condividi l'articolo su: