Si terrà a Matera lunedì prossimo 11 marzo presso Palazzo Lanfranchi, dalle 9.00 alle 12.30 il seminario conclusivo del progetto “La valigia dei ventagli. Percorsi creativi per la conoscenza delle mutilazioni genitali femminili”, finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità – Presidenza del Consiglio dei Ministri, gestito dall’Associazione Tolbà e dalla Consigliera di Parità della Provincia di Matera.
“Al progetto – spiega l’associazione Tolbà in una nota – hanno collaborato la Soprintendenza ai Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata, il Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università della Basilicata, il Centro danza, il Liceo Artistico Statale “Carlo Levi” e l’Istituto Magistrale “Tommaso Stigliani” di Matera. Il percorso ha avuto la durata di dieci mesi e mira alla sensibilizzazione sul tema delle Mutilazioni Genitali Femminili.
L’obiettivo del progetto era di realizzare un documentario che utilizzasse come mezzo di comunicazione le storie contenute nel libro “la valigia dei ventagli”, interpretate da danza, musica e lettura “consapevole”, per essere punto di partenza e di stimolo per altre realtà. Le persone scelte sono studenti, persone che rivestono ruoli politici e professionisti che sono diventati “testimoni” sulla conoscenza delle mutilazioni genitali femminili che, negli ultimi quattro anni, ha visto, solo in Italia, circa quattromila bambine sottoposte a tale pratica, nonostante dal 2006 ci sia una legge che punisce chi pratica le mutiliazioni .
L’esperienza maturata e il materiale raccolto sono contenuti nel Dvd che sarà distribuito gratuitamente e sarà utilizzato per ulteriori incontri con scuole e quanti riterranno di approfondire la questione”.
BAS09