Matera, incontro su innovazione e artigianato

L'obiettivo principale è valorizzare il patrimonio culturale esistente, favorire la transizione verso nuove tecnologie e metodologie e proteggere la conoscenza locale in una prospettiva di occupazione futura. Il 2 ottobre, alle 9:30, nella sala conferenze della Camera di Commercio.

Matera, città riconosciuta per la sua ricca tradizione artigianale, sarà la sede di un importante laboratorio co-organizzato dai progetti europei EKIP e Craftwork4.0All. L’evento, intitolato “Politiche per l’innovazione dell’artigianato a Matera”, si terrà il 2 ottobre 2025, dalle 9:30 alle 13:00, presso il Palazzo della Camera di Commercio, in Via Lucana 82, 75100 Matera MT.

Il laboratorio, condotto in inglese con il supporto alla traduzione del team di Materahub, si propone di avviare una riflessione comune sulle politiche attuali e future per sostenere la crescita del settore artigianale a Matera. L’obiettivo principale è valorizzare il patrimonio culturale esistente, favorire la transizione verso nuove tecnologie e metodologie e proteggere la conoscenza locale in una prospettiva di occupazione futura.

I partecipanti, che includono istituzioni pubbliche, associazioni di categoria, agenzie di promozione e sviluppo, enti di formazione e imprese del settore artigianale e turistico, esploreranno diversi ambiti di riflessione:

Contesto di partenza dell’artigianato a Matera: Creare un quadro comune di conoscenza sul settore.
Attori coinvolti: Identificare chi rappresenta, opera e collabora nel settore.
Politiche esistenti: Analizzare le iniziative attuali a supporto della crescita del settore.
Sfide e opportunità: Esplorare cosa stimola gli attori locali e cosa potrebbe essere sviluppato.
Azioni desiderabili: Proporre interventi per migliorare le condizioni degli operatori e sviluppare l’ecosistema.
Potenziali passi successivi: Definire azioni concrete per il futuro.
Il risultato atteso è una base di riflessione per immaginare nuove linee di sviluppo per l’artigianato a Matera, inclusa la possibile candidatura a Città Creativa UNESCO per l’artigianato.

I progetti promotori:

EKIP ENGINE: Piattaforma di innovazione finanziata con 6 milioni di euro dalla Commissione Europea, mira a sviluppare politiche per le industrie culturali e creative (ICC) e a promuovere la competitività globale attraverso l’open innovation.
Craftwork4.0All: Piattaforma internazionale che connette 12 organizzazioni europee per supportare e promuovere nuovi artigiani, focalizzandosi sulla co-creazione e sull’uso di nuove tecnologie per innovare l’artigianato.
Le organizzazioni che gestiscono il laboratorio:

Materahub: Consorzio di imprese che opera a livello internazionale, supportando aziende, start-up e istituzioni attraverso progetti europei, con un focus sull’imprenditorialità e l’innovazione sociale nelle industrie culturali e creative.
Creative Industry Košice (CIKE): Organizzazione slovacca che promuove iniziative culturali e creative per favorire la transizione economica e sociale della regione, stimolando la collaborazione creativa e l’uso delle soft skills.
Facilitatori: Michal Hladky e Marko Popovic (CIKE), Becky Riches, Sara Simeone e Paolo Montemurro (Materahub).

    Condividi l'articolo su: