Matera. il 4/9 la manifestazione “Il Vicinato”

Venerdì 4 settembre alle ore 20, nella piazzetta del fontanino, antistante il Circolo Casa D’Imperio, in via D’Addozio 39, nel Sasso Barisano, si terrà una manifestazione intitolata “Il Vicinato”.
L’evento, che si inserisce nell'ambito delle iniziative culturali del Circolo “Casa D’Imperio” in collaborazione col Gruppo “Ieri, oggi e domani” de La Martella, è la ricostruzione della vita del Vicinato dei Sassi di Matera del ‘900, con la sua gente, gli oggetti antichi, le attività, il dialetto e le musiche del tempo.
Il Circolo si ripropone di rievocare la vera vita dei Sassi in una serie di manifestazioni che aiuteranno sia il materano che il visitatore a capire il vero significato antropologico e la storia di Matera, posta ormai sotto i riflettori nazionali ed internazionali.
Alla ricostruzione del Vicinato partecipano la Casa Grotta “C’era una volta” di via Fiorentini, il Museo della Civiltà Contadina di via Fiorentini e “La storica Casa Grotta” di Vico Solitario, che forniscono oggetti e suppellettili dell’epoca.
"Il Gruppo “Ieri, oggi e domani”, grazie all’opera volontaria di alcune signore, darà dimostrazione – spiega Nicola D'Imperio – di come venivano confezionati i cavatelli e le orecchiette che saranno sapientemente preparati e conditi con il vero ragù alla materana, e si potranno degustare, preparate in loco  le mozzarelline tipiche della zona. Anche la musica sarà quella che si ascoltava una volta nei Sassi, selezionata da un grande esperto del settore, e sarà eseguita da Franco Duni, Peppino Larato e Pozzuoli Espedito, ma non mancheranno altre sorprese. Poiché questa manifestazione si svolge nel contesto della mostra del pittore olandese Twan Kuhlmann, sarà possibile visitarla ed inoltre prendere visione della scultura in ferro “Matera 2019” del maestro Peppino Arena. Questa iniziativa avviene durante le 3 giornate di Materadio di RAI 3, a cui riteniamo si possa integrare a riprova del fermento di questa città e rappresenta un’ulteriore tassello per il mosaico culturale che porterà  Matera a raggiungere l’obiettivo del 2019".

bas 02

 

    Condividi l'articolo su: