Un viaggio nella storia dell’arte attraverso lo sguardo femminile. È questo il cuore dell’iniziativa “Donne e Arte – Da muse a protagoniste”, promossa dal Circolo La Scaletta in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre. L’appuntamento, in programma il 21 novembre alle 18 negli spazi del Museo Nazionale di Matera – Palazzo Lanfranchi, intende offrire un momento di riflessione collettiva sul ruolo della donna nell’immaginario artistico e nel panorama creativo contemporaneo.
A guidare il pubblico sarà il racconto per immagini di Domenico Bennardi, già sindaco di Matera e docente-formatore in materie umanistiche, che accompagnerà i presenti in un percorso visivo tra opere, simboli e rappresentazioni in cui la figura femminile emerge, talvolta celebrata, altre volte nascosta o marginalizzata. Un racconto che diventa occasione per mettere in luce quanto il contributo delle donne all’arte sia stato spesso decisivo, benché non sempre riconosciuto.
A dare voce alle emozioni e alla potenza espressiva della parola saranno inoltre le letture di Marienza Matera della Compagnia MetaTeatro, che interpreterà poesie e sonetti di tre grandi autrici: Isabelle Morra, Gaspara Stampa e Alda Merini. Tre epoche, tre sensibilità diverse unite dalla capacità di trasformare l’esperienza femminile in poesia universale.
L’evento si propone così come un incontro aperto, un invito a ripensare il rapporto tra donne e arte non più solo nel ruolo di muse, ma come protagoniste di pieno diritto nella creazione culturale. Una riflessione quanto mai attuale, capace di unire memoria, bellezza e impegno civile.