La Giunta regionale ha approvato lo schema di accordo di programma rafforzato per il via libera al Piano di sviluppo e coesione della città dei Sassi. De Filippo: “Vogliamo che Matera rafforzi la vocazione turistica e culturale insita nella sua storia”. Braia: “Abbiamo voluto caratterizzare ancora di più le azioni di politica regionale a sostegno delle infrastrutture strategiche della città del Sassi con una attenzione particolare a scuole, impianti sportivi, emergenze turistiche senza tralasciare la mobilita ed i borghi di La Martella e Picciano”
Poco più di 24 milioni di euro per diciotto interventi, di cui sei immediatamente cantierabili e dodici in fase di progettazione e studio di fattibilità. Per Matera la giunta regionale della Basilicata, su proposta del presidente Vito De Filippo e d’intesa con l’assessore alle Infrastrutture Luca Braia, ha previsto un programma di interventi che va dalla sistemazione dalla viabilità interna alla riqualificazione degli edifici scolastici e degli asili, alla funzionalità del sistema integrato per l’accessibilità pedinale nei Sassi, alla metanizzazione del borgo Picciano “a”, fino al recupero del centro visite Jazzo Gattini e villaggio neolitico di Murgia Timone. Tanto e altro è previsto nello schema di Accordo di programma quadro rafforzato, approvato oggi dal governo regionale, che contempla il Piano di sviluppo e coesione della città di Matera, finanziato con delibera Cipe dello scorso agosto 2012.
“Vogliamo che Matera rafforzi la vocazione turistica e culturale insita nella sua storia – ha commentato il presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo – senza trascurare l’attenzione ai servizi e alla qualità della vita in città. Matera, punta avanzata della Basilicata per appeal turistico, storico e culturale – ha aggiunto il presidente – merita un’attenzione particolare che deve trovare nel Piano di sviluppo e coesione un spinta per confermarsi presidio naturalisti e architettonico fondamentale della nostra regione anche in vista della candidatura Matera 2019”.
Il programma di interventi approvato oggi consentirà di riqualificare il contesto urbano, perfezionare la specializzazione dell’offerta dei servizi e di potenziare il sistema turistico culturale insito nei Sassi in modo da attrarre a Matera flussi crescenti di investimenti innovativi e di consumi di qualità. La copertura finanziaria degli interventi ammonta a 24,7 milioni a valere sulle risorse Fsc 2007-2013 rimodulati dal Cipe per le azioni a sostegno delle aree urbane di Matera.
“Con l’approvazione dell’accordo di programma per le aree urbane di Matera – ha commentato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Luca Braia – abbiamo voluto caratterizzare ancora di più le azioni di politica regionale a sostegno delle infrastrutture strategiche della città di Matera e dargli ulteriore slancio alla candidatura a capitale europea della cultura 2019. Si tratta ora di accelerare tutte le procedure finalizzate alla piena realizzazione degli interventi, a partire dal completamento di quei progetti che ancora sono in fase di lavoro preliminare, appaltando rapidamente quelli che invece sono dichiarati immediatamente cantierabili”.
sil