Le Camere di Commercio hanno deciso di creare un network tra città Unesco. A renderlo noto la Camera di Commercio di Matera che in una nota sottolinea “L'unione farà la forza, ed ecco che nasce il progetto camerale “Mirabilia” da una costola del primo esperimento nato nel 2012 dal titolo “UniamoUnesco”, cui avevano partecipato cinque Camere di Commercio ambasciatrici di altrettanti siti. Quest’anno il progetto si amplia e conta già nove città: Brindisi, Genova, L'Aquila, La Spezia, Matera, Perugia, Salerno, Udine e Vicenza. L’obiettivo è realizzare un network di territori riconosciuti dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità, ma meno noti al turismo italiano e internazionale, per aumentarne la promozione e mettendo in collegamento, per la prima volta, aree accomunate dall'importanza storica, culturale ed economica fino alla creazione, mai tentata prima, di pacchetti turistici creati su misura per collegare fra loro le destinazioni “Mirabilia”, con offerte differenziate per tre diverse durate: week-end, week-end lungo e settimana.
L’evento clou dell’edizione 2013 di “Mirabilia” sarà la Borsa del turismo culturale prevista a Matera, dove ha sede la Camera di Commercio ideatrice e capofila del progetto, dal 25 al 27 novembre.
“Il progetto – ha detto il Presidente della Camera di Commercio di Matera, Angelo Tortorelli – è interessante perché porta valore aggiunto a siti e territori utilizzando appieno potenzialità e operatività del sistema camerale. Il successo del progetto sta nel fare sistema e lo confermano le disponibilità venute dall’ Enit Italia a livello nazionale e da realtà locali come Apt Basilicata, Comune di Matera e Comitato 2019, Provincia di Matera’’.
BAS09