Il Premio Energheia nella sua nuova giornata propone un doppio appuntamento. Nella mattina di domani, Giovedì 11 settembre, presso l’Unibas alle ore 10.00 prende il via un Seminario di due giorni “Cittadini del Mare” con l’obiettivo di affrontare il tema dei Diritti Umani.
L’iniziativa, non a caso, parte da Matera, Città della Pace e dal pensare alla letteratura quale strumento di impegno civile, raccontando il tema della migrazione e il faticoso percorso per la tutela dei diritti dei migranti, identificandoli come Cittadini del Mare.
Nel proposito, si tratta di creare, per coloro che si immettono in viaggio per mare, in cerca di un futuro migliore, un Passaporto del Mare, tale da garantire Protezione e Accoglienza, a prescindere dalla loro provenienza.
Il progetto, promosso dall’associazione Energheia con il sostegno de La Sorbona, Fundaçion Valsain, Amnesty International e Fondazione con il Sud, è rivolto alla formazione dei giovani dai 18 ai 35 anni, per approfondire il tema sotto diversi punti di vista, con personalità del mondo della cultura italiana. Tra gli ospiti di quest’anno Manuel Angel Trejo Barrios, Lucia Bellaspiga, Alganesc Fessah, Paolo Lambruschi.
In serata, presso la Terrazza del Museo di Palazzo Lanfranchi, alle ore 19.00, presentazione del libro di Paolo Lambruschi autore de “Doctor Alganesc”, che traccia un ritratto della Dott.ssa eritrea Aganesc Fessah che dal 2003 sostiene persone vulnerabili attraverso progetti in diversi Paesi africani. La Serata che vedrà la presenza del giovane compositore Miguel Angel T. Barrios sarà anche l’occasione per presentare la sua chitarra realizzata utilizzando il legno delle barche dei migranti che giungono a Lampedusa.
A seguire “I corti di Energheia”.