Matera 2019 presenta il suo territorio a Milano

La manifestazione, che si svolgerà il 14 maggio presso la prestigiosa cornice della Sala Conferenze di Palazzo Reale, è promossa dalla presidenza della Commissione Cultura del Comune di Milano in collaborazione con l’Associazione Lucani a Milano

Il 14 maggio prossimo, presso la prestigiosa cornice della Sala Conferenze di Palazzo Reale, in Piazza Duomo 14 a Milano, si svolger&agrave; il primo evento milanese su Matera 2019 Capitale Europea della Cultura. La manifestazione &egrave; promossa dalla presidenza della Commissione Cultura del Comune di Milano in collaborazione con l&rsquo;Associazione Lucani a Milano.<br /><br />&ldquo;Fin dal momento della proposta della candidatura di Matera a capitale europea per il 2019 &ndash; ha spiegato il presidente dell&rsquo;Associazione Lucani a Milano, Michele Petrocelli -, la nostra associazione si &egrave; prodigata per sostenerla con iniziative e convegni a Milano e in Lombardia. Matera ce l&rsquo;ha fatta e dal 19 gennaio scorso, ufficialmente, rappresenta la cultura di Basilicata, d&rsquo;Italia e d&rsquo;Europa nel mondo. Con il sostegno decisivo del Comune di Milano, della Provincia di Matera e dei tanti attori istituzionali e imprenditoriali lucani, abbiamo realizzato un nutrito programma di eventi che dal 14 maggio e fino al 31 dicembre 2019 interesseranno il capoluogo meneghino e i suoi cittadini&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Nel corso della giornata, dalle ore 10 alle 18 &ndash; si legge nella nota stampa – saranno presentate in pi&ugrave; momenti di discussione, condivisione e degustazione, le realt&agrave; territoriali di Matera, Montalbano Jonico con la sua Riserva dei Calanchi Lucani e di Policoro con lo straordinario scenario archeologico della Magna Grecia. Per gli operatori turistici ci saranno proposte e pacchetti di viaggio che prevedono nuove forme e formule di approccio al territorio, un mix di cultura, arte, ambiente e natura, enogastronomia e tradizioni di sicuro valore e apprezzabilit&agrave;&rdquo;.<br /><br />&ldquo;L&rsquo;evento – si legge ancora nella nota – prevede anche rappresentazioni teatrali e musica d&rsquo;autore con artisti di fama nazionale e internazionale, originari della Basilicata, che vivono nel capoluogo meneghino. Nei saloni attigui alla Sala Conferenze di Palazzo Reale saranno allestiti stand espositivi con esposizioni dell&rsquo;artigianato materano e di prodotti tipici eno-gastronomici della costa jonica lucana. Sempre nei saloni saranno allestite due mostre. Nella Sala Foyer, la mostra di pannelli fotografici sui castelli medievali della Basilicata realizzata dall&rsquo;Associazione Basilicata Today. Nella Sala Terrazzo, l&rsquo;esposizione dell&rsquo;artista milanese Lucrezia Ruggieri che, attraverso la sua personale interpretazione surrealista dei luoghi materani, presenter&agrave;, Visioni Oniriche. L&rsquo;evento si fregia del patrocinio del Comune di Milano, della Fondazione Matera 2019, della Provincia di Matera, del Comune di Montalbano Jonico, del comune di Policoro e della Confartigianato di Matera. Inoltre, alla manifestazione hanno aderito diverse realt&agrave; imprenditoriali d&rsquo;eccellenza del territorio materano e della sua provincia: il Consorzio della prestigiosa fragola Candonga, le Cantine Crocco con i suoi vini pluripremiati da anni al Vinitaly, il Sementificio Scaraia con la pasta Senatore Cappelli, l&rsquo;Associazione Bont&agrave; di Basilicata, le aziende ortofrutticole Ancona, l&rsquo;azienda Terravecchia e la storica produttrice di prosecco, veneta, Canella, che dal mix di spumante e fragole lucane fa nascere il cocktail Rossini&rdquo;.<br /><br />Per il presidente della Commissione Cultura del Comune di Milano &ldquo;Matera Capitale della Cultura &egrave; un&rsquo;occasione straordinaria per l&rsquo;Italia di valorizzare il nostro patrimonio artistico, culturale e paesaggistico. Milano ha una vocazione europea e vuole fare la sua parte per dare visibilit&agrave; e risonanza a questo importante riconoscimento. Con questo evento a Palazzo Reale sono orgoglioso di aver rafforzato un rapporto proficuo tra territori diversi ma che possono certamente lavorare insieme, anche in prospettiva&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Nell&rsquo;anno in cui la citt&agrave; di Matera &egrave; Capitale della Cultura Europea, l&rsquo;ente Provincia &ndash; ha spiegato il presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese – ha contribuito con forza alla realizzazione del grande evento che si svolger&agrave; a Milano il 14 maggio prossimo presso la prestigiosa location di Palazzo Reale in Piazza Duomo. Iniziative come questa non possono che rafforzare e dare concretezza alla conoscenza di una regione bellissima come la nostra Basilicata che, per molti aspetti, &egrave; ancora tutta da scoprire. Ringrazio la Consigliera provinciale Ines Nesi che ha collaborato a stretto contatto con gli organizzatori dell&rsquo;associazione Lucani a Milano e del Comune di Milano, garantendo alla Provincia di Matera il giusto protagonismo&rdquo;.<br /><br />

    Condividi l'articolo su: