Mastrosimone: dal Governo nuove opportunità per i giovani

Tutte le notizie di

In arrivo un miliardo e 82 milioni di euro suddivisi tra il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (486 milioni di euro), il ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (492,5 milioni di euro) e ministero della Gioventù (103,8 milioni di euro) per iniziative in favore dei giovani

“Ho appreso con molto piacere – dichiara l’Assessore alla Formazione e Lavoro, Rosa Mastrosimone – l’annuncio del “Piano di azione per l’occupabilità dei giovani”, promosso ieri a Palazzo Chigi dai Ministri della Gioventù, Giorgia Meloni, dell'Istruzione, Mariastella Gelmini e del Lavoro, Maurizio Sacconi, con il quale il governo mette sul tavolo un miliardo e 82 milioni di euro per rilanciare l’occupazione giovanile”.
“Finalmente il Governo – continua l’esponente di Giunta Regionale – interviene per mettere in campo una serie di azioni che le Regioni, tra le quali la Basilicata, stanno da tempo mettendo in campo per fronteggiare la crisi e contenere la disoccupazione giovanile e intellettuale. Il Piano promosso dal Governo, infatti, prevede interventi per la stabilizzazione dei giovani genitori precari, la promozione dell’apprendistato; il monitoraggio delle professionalità richieste dal mercato del lavoro e di quelle in esso disponibili; l’orientamento alle scelte scolastiche e formative, l’integrazione scuola-università-lavoro; servizi di accompagnamento al lavoro; contratti di primo impiego; contributi all’auto imprenditorialità e all’autoimpiego. Tutte azioni che la Regione Basilicata ha da tempo attivato, sia con risorse regionali che con i fondi comunitari”.
“Per affrontare l’attuale congiuntura negativa, infatti – ha spiegato Mastrosimone – la Regione ha reagito avviando una serie di attività ad ampia portata, prestando particolare attenzione ai giovani che rappresentano il futuro della nostra regione. Le misure sinora messe in campo sono finalizzate a favorire l’inserimento lavorativo dei giovani disoccupati e inoccupati, tra le quali segnalo le work experience e il programma sperimentale “Reddito Ponte”; alla concessione di aiuti all’occupazione ed alla formazione; all’assunzione di addetti presso le imprese; all’inclusione sociale e lavorativa dei diversamente abili. Abbiamo predisposto le linee di indirizzo del contratto di apprendistato al fine di potenziare le opportunità di inserimento nel mercato del lavoro; è stato attivato l’Osservatorio del mercato del lavoro per favorire l’incrocio tra domanda e offerta. Abbiamo anche rafforzato il sistema informativo sul lavoro della Regione Basilicata e stiamo definendo i livelli minimi di servizio dei centri per l'impiego. Il Dipartimento, inoltre, sta lavorando a un progetto interregionale per la definizione degli standard professionali formativi e per la certificazione delle competenze, al fine di rendere la programmazione dell’offerta formativa sempre più rispondente alle richieste del mercato del lavoro. La regione – precisa l’Assessore – sta anche predisponendo il nuovo Piano Pluriennale per il Lavoro per il triennio 2011/2013 che individua un insieme di azioni strategiche, aventi durata pluriennale, con l’obiettivo di sviluppare un sistema integrato tra gli interventi formativi e il mondo del lavoro”.
“Ci fa molto piacere sapere, pertanto – prosegue l’esponente di Giunta – che il Governo abbia preso coscienza della necessità di investire sulle nuove generazioni e mi auguro che l’iniziativa promossa sia solo l’inizio di una lunga serie”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: