Martedì 23 gennaio si riunisce il Consiglio regionale

Tra gli argomenti: PDL salvaguardia ecosistemi acquatici della Basilicata; il DDL “Riconoscimento legittimità debiti fuori bilancio in materia di TPL”; il DDL “Modificazioni alla L.R “Disposizioni formazione bilancio annuale e pluriennale della Regione”

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, alle ore 10:30 del 23 gennaio 2023, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4.

Come primi punti all’ordine del giorno la PDL 181/2023 “Salvaguardia degli ecosistemi acquatici della Basilicata mediante regolamentazione dell'esercizio della pesca nelle acque pubbliche interne” – iscrizione ai sensi dell'art. 38, comma 4 del Regolamento interno del Consiglio regionale e l’atto amministrativo n. 159/2021 “Proposta del nuovo Regolamento interno del Consiglio regionale” – iscrizione ai sensi dell'art. 38, comma 4 del Regolamento interno del Consiglio regionale.

A seguire eventuali atti nel frattempo licenziati dalle Commissioni Consiliari Permanenti e, subito dopo, l’esame di due disegni di legge: DDL n. 160/2023 “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio in materia di TPL ai sensi dell'art. 73, comma 1, lett. E) del D. Lgs. n. 118/2011 e s.m.i. (D.G.R. n. 767 del 22 novembre 2023); DDL n. 166/2023 “Modificazioni alla legge regionale 2 febbraio 2004, n. 1 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione Basilicata — Legge finanziaria 2004) (D.G.R. n. 948 del 29 dicembre 2023) – Rubrica modificata in “Interventi in vari ambiti normativi”.

Successivamente, l’Assemblea analizzerà diversi atti amministrativi: AA 370/2023 avente ad oggetto “Attuazione artt. 1 e 2 della L.R. n. 43/1998 – Interventi di solidarietà in favore degli emigrati lucani nei paesi dell'America Latina. Anno 2023 – criteri e modalità di concessione dei contributi” (D.G.R. n. 741 del 22.11.2023); AA n. 385/2023 avente ad oggetto “Approvazione della Deliberazione n° 19 del 30/11/2023, adottata dal Consiglio direttivo dell'Ente di gestione del Parco archeologico storico naturale delle chiese rupestri del materano, recante l'assestamento del bilancio di previsione per il triennio 2023-2025″ – Controllo ai sensi della L.R. n. 11/2006 e ss.mm.ii” (D.G.R. n. 868 del 15.12.2023); AA n. 386/2023 avente ad oggetto “Approvazione della Deliberazione no 68 del 29/11/2023, adottata dal Direttore generale dell'ARLAB, recante l'assestamento del bilancio di previsione per il triennio 2023-2025” – Controllo ai sensi della L.R. n. 11/2006 e ss.mm.ii (D.G.R. n. 865 del 15.12.2023);AA 387/2023 avente ad oggetto “Approvazione della Deliberazione del Consiglio direttivo dell'Ente di gestione del Parco naturale di Gallipoli Cognato – Piccole dolomiti lucane n. 106 del 25/11/2023, recante: “Approvazione assestamento generale del bilancio di previsione esercizio 2023/2024/2025” – Controllo ai sensi della L.R. n. 11/2006 (D.G.R. n. 869 del 15.12.2023); AA n. 388/2024, avente ad oggetto “Approvazione della Deliberazione dell'Amministratore Unico dell'Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale di Matera n. 114 del 30/11/2023, recante: “Assestamento al Bilancio di previsione anno 2023” – Controllo ai sensi della L.R. n. 11/2006 e ss.mm.ii”(D.G.R. n. 933 del 29.12.2023).

All’attenzione dell’Assemblea l’elezione di tre componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Francesco Saverio Nitti (articolo 2, comma 2, della legge regionale 9 marzo 2009, n. 8, come modificato dall'articolo 4 della legge regionale 5 agosto 2016, n. 19).

Il Consiglio regionale prenderà in esame, poi, e una serie di mozioni, l’attività ispettiva, l’avviso pubblico “Elezione del Garante regionale dei diritti della persona”- Decreto del Presidente del Consiglio regionale n. 53 del25 maggio 2021. Ultimo punto all’ordine del giorno il dibattito conseguente alla comunicazione del Presidente della Giunta regionale sull'esito delle trattative con le compagnie petrolifere.

I lavori saranno tradotti nella lingua dei segni italiana. Sarà garantita l'interpretazione simultanea dalla lingua parlata alla Lis per tutta la durata della seduta.

La riunione del Consiglio regionale sarà trasmessa in web streaming (su pc, smartphone e tablet) dai siti internet www.consiglio.basilicata.it e www.regione.basilicata.it e potrà inoltre essere seguita attraverso il profilo Twitter @CRBasilicata.

 

 

 

 

 

    Condividi l'articolo su: