“Mentre la profezia maya si insinua lentamente tra i granelli di sabbia di Marina di Pisticci con serpenti che lanciano palle infuocate e teschi che rotolano, la Lucania inizia ad emergere sulla spiaggia con la ricchezza del suo patrimonio artistico e naturalistico. Meraviglie di Basilicata, il nuovo format del festival internazionale di sculture di arena, Meraviglie di Sabbia, ha riservato uno spazio espositivo ai più importanti contenitori turistici e culturali della regione. Nato da un’azione tra l’associazione culturale Lykeios e quattro Gruppi d’Azione Locali (Akiris, Basento-Camastra, Bradanica, Cosvel) l’evento – sottolineano i promotori in una nota – farà conoscere ai numerosi villeggianti della costa jonica alcuni dei luoghi più suggestivi e meno conosciuti della Basilicata. Le forme dell'Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo di Montescaglioso, della chiesa Diruta di Grottole, della cattedrale di Irsina e del castello del Malconsiglio sono già perfettamente definite insieme alla riproduzione del cavaliere di Grumentum. Entro domenica 5 agosto apparirà il castello di Lagopesole e i ruderi di Campomaggiore vecchio. Alla base della scultura affiorerà l'area del Basso Sinni e Metapontino. A vegliare su questa sintesi del patrimonio storico, archeologico e naturalistico della Basilicata sarà la Madonna nera di Viggiano, regina e patrona della Lucania. Gli scultori lavorano tutti i giorni, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00.”
BAS 09