Dichiarazione di Salvatore Margiotta, Vicepresidente Commissione Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici della Camera dei deputati:
“Ieri si è svolta in Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati l'audizione del Prefetto Gabrielli, Capo del Dipartimento della Protezione civile, dedicata, tra l'altro, alla valutazione dello stato di attuazione della legge 100, della quale sono stato io stesso relatore. È stata l'occasione per riflettere sulla recente sentenza dell'Aquila, e di individuare in un intervento legislativo in sede parlamentare lo strumento che chiarisca, in particolare per il futuro, la soglia oltre la quale si possa chiamare a rispondere penalmente uno scienziato che non abbia previsto disastri, in particolare quelli imprevedibili. Nell'occasione Gabrielli ha esplicitamente fatto riferimento al Pollino come la zona che maggiormente in questa fase desta preoccupazioni ed è monitorata agli uffici e dagli esperti: è stato buon profeta, come gli eventi della notte hanno dimostrato. La macchina regionale della Protezione civile ha risposto puntualmente, e la presenza oggi di Gabrielli nelle zone colpite è un buon segnale. È evidente che bisogna continuare a mantenere alta la guardia, in tutto il territorio nazionale e particolarmente del Pollino; bisogna inoltre insistere nella prevenzione, e nella messa in sicurezza del patrimonio edilizio. Con i colleghi Realacci e Mariani abbiamo presentato emendamenti alla legge di stabilità che, prevedendo l'estensione dello sgravio del 55% alle ristrutturazioni antisismiche delle abitazioni, rappresentano un sostanziale passo in questa direzione”.
BAS 05