Maratea, Barca e Profumo a scuola alti studi per lo sviluppo

Saranno i ministri Fabrizio Barca e Francesco Profumo, rispettivamente alla Coesione Territoriale e all’Istruzione, Università e alla Ricerca scientifica, a chiudere a Maratea il primo corso della scuola di Alti Studi per lo Sviluppo promosso dalla Fondazione “Francesco Saverio Nitti” ed al quale hanno aderito –in qualità di partecipanti o di sostenitori- diciassette organizzazioni private, pubbliche del Terzo settore. La cerimonia di consegna dei diplomi è in programma domani 26 maggio, alle 10.00, presso villa Nitti.
Il corso “Far accadere le cose – Strumenti per il successo dei progetti rivolti ai luoghi nel Sud d’Italia”, durato tre mesi, ha visto la partecipazione di ventiquattro allievi che hanno svolto 240 ore di lezioni frontali, 140 ore di lavoro di progettazione, 45 ore di seminari di approfondimento e partecipato a cinque convegni. Trentuno i docenti di alto livello, italiani e stranieri, coinvolti nel progetto didattico teso a mostrare che far accadere le cose e uscire dalle trappole dell’arretratezza è possibile attraverso volontà, fiducia e metodo oltre che far comprendere quali difficoltà devono essere superate per ridare dignità al reale. All’atto conclusivo del corso, che ha formato un management giovane e qualificato, saranno presenti il presidente della Fondazione Nitti Stefano Rolando, il presidente del Comitato scientifico dello stesso organismo Giuseppe Galasso, Patrizia Nitti presidente dell’Associazione Nitti, Gilberto Serravalli docente coordinatore responsabile della Scuola,il Governatore della Basilicata Vito De Filippo, il Rettore dell’Università di Basilicata Mauro Fiorentino, l’Amministratore delegato di Invitalia Domenico Arcuri e il sindaco di Maratea Mario Di Trani.
Secondo il presidente della Fondazione Nitti, Prof. Stefano Rolando “E' il primo tratto di una lunga staffetta che si è compiuto . Nei "luoghi" nittiani – non solo li – abbiamo preso l' impegno di promuovere cultura civile, convegnistica qualificata e formazione di alto livello. A Villa Nitti a Maratea e al Centro culturale Nitti a Melfi in questo 2012 siamo passati dalle parole ai fatti. Ma la scommessa si vincerà quando i programmi saranno intensi, continui, programmati. Sabato una componente importante delle istituzioni nazionali – con due ministri portatori di competenze strategiche per la cultura della sviluppo – ci farà l'onore di collocare l'esperienza svolta, grazie a molti concreti meriti di enti e persone, nel registro della "pubblica utilità". Il corso che si chiude a Villa Nitti si e' intitolato " Fare accadere le cose" . Rimettere al loro posto di lavoro un management giovane e formato in modo innovativo è già una parte di quell'auspicio. Gratitudine a tutti coloro che si sono spesi per questo esito. Da domani discuteremo delle prospettive”.

bas 06

    Condividi l'articolo su: