Maluf: incontro con la musica e la cultura tunisina

Un pomeriggio dedicato alla musica, alla cultura e ai sapori del Maghreb nei Sassi di Matera. L'iniziativa si terrà sabato 22 novembre, a partire dalle ore 18 fino alle 22, presso Ecoverticale (Via D’Addozio a Matera) nell’ambito del Festival Duni 2025.

Si terrà sabato 22 novembre 2025, presso Ecoverticale (Via D’Addozio, Matera), l’iniziativa “Maluf – Incontro con la musica e la cultura tunisina”, nell’ambito del Festival Duni 2025.
L’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Matera Basilicata 2019 ed Ecoverticale, con il patrocinio Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Formazione (DIUSS) dell’Università degli Studi della Basilicata, e dell’Associazione “Universa Musica”.
L’appuntamento, organizzato in occasione della festa di Santa Cecilia, patrona della musica, coinvolgerà anche le comunità di migranti.

A partire dalle ore 18.00, i musicisti del Maluf System condurranno un laboratorio di percussioni arabe, aperto a tutti (partecipazione gratuita su prenotazione), per introdurre il pubblico ai ritmi e agli strumenti tradizionali del Nord Africa – darbuka, bendir e ta* – in un’esperienza di apprendimento e condivisione musicale.

Alle 19.00 si terrà l’incontro pubblico “Per una idea di Osservatorio del Mediterraneo”, un momento di riflessione dedicato alla cooperazione culturale e alla ricerca in vista di Matera 2026 – Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo.
Interverranno Rita Orlando (Fondazione Matera Basilicata 2019), Francesca SoglianiDinko FabrisVania CauzilloDomenico Copertino e Vita Santoro (Università degli Studi della Basilicata).

Seguirà un laboratorio di cucina araba curato da Marzouk Mejri, fondatore della società Cous Cous Amazigh di Tebourba (Tunisia), primo presidio Slow Food del Nord Africa. Attraverso dimostrazioni pratiche, Mejri guiderà i partecipanti nella scoperta delle tecniche di lavorazione dei grani antichi e della preparazione del tradizionale Cous Cous Amazigh (grano berbero), che sarà poi degustato dal pubblico.

La giornata si concluderà alle ore 20.00 con il concerto “Eddiwen (Il Canzoniere)”, antologia del repertorio maluf tunisino interpretata da Marzouk Mejri e Salvatore Morra del progetto Maluf System: un viaggio sonoro tra nubat andaluse, canti sufi e nuove sonorità mediterranee.

L’ingresso al laboratorio di musica è gratuito su prenotazione.
Il laboratorio di cucina e la degustazione sono inclusi nel biglietto del concerto (5 euro; gratuito per gli studenti).

Prenotazioni: https://forms.gle/27Gevc9iNMXMcguZ8

    Condividi l'articolo su: