Sarà presentato oggi 24 gennaio a Potenza (Libreria Ermes, ore 18) e domani a Matera (Museo Tam, ore 18,30), il libro “Magia del tempo breve” dello scrittore e regista Mariano Lamberti.
Un viaggio poetico alla scoperta dell’anima, tra la finitezza dell’uomo e l’infinito dell’esistenza. Un’esplorazione della condizione umana alla ricerca del senso profondo della vita, che invita a riscoprire la bellezza e la fragilità dell’esistenza. La forma di poesia più umana possibile è quella che si rivolge al divino: si potrebbe sintetizzare con queste parole l’opera di Lamberti. Il buddhismo costituisce il riferimento principale della raccolta. Nelle intenzioni dichiarate dell’autore c’è infatti l’esigenza di restituire alla spiritualità buddhista un linguaggio che parli all’anima e consenta la percezione diretta del contenuto, spogliato dell’aura di misticismo che rischia di allontanare dal cuore del significato. “Magia del tempo breve” (Graphe edizioni) è «un testo poetico, laico e sacro insieme» che sistematizza le esperienze (anche dolorose), le pulsioni e le emozioni dell’essere umano, testimoniando lo sforzo universale della mente finita per comprendere e avvicinare l’infinito, senza tuttavia perdersi in esso.
Nell’incontro potentino dialogherà con l’autore sul buddhismo Gennaro Barra, letture Elda Rizzitelli. Domani sarà Veronica Mestice a condurre la conversazione su “Tempo, Poesia e Buddismo”.