Maestri del lavoro, giornata di socializzazione a Avigliano

 Il Consolato Provinciale dei Maestri del Lavoro di Potenza, guidato dal Console Provinciale MdL Lorenzo Berardino, raccogliendo l'invito del MdL Donato Romaniello, ha inteso chiamare i Maestri del Lavoro a vivere in fratellanza ed armonia la ricorrenza annuale del Precetto Pasquale nella cittadina di Avigliano. E’ quanto si legge in un comunicato stampa della Federazione dei Maestri del lavoro, Consolato generale di Basilciata.

“La giornata si è articolata con momenti di cultura e di riflessione, prima presso la Sede della Società di Mutuo Soccorso, accolti dal Presidente Andrea Genovese e dalla D.ssa Giulia Sacco, responsabile della corposa ed interessante biblioteca, che raccoglie importanti e forse unici volumi di storia e di giurisprudenza donati da concittadini illustri ( da Gianturco a Verrastro); quindi, con la visita alle Chiese più significative del Centro, quale quella dedicata a S. Lucia ( già di S. Antonio Abate ) con il cinquecentesco affresco del martirio della Santa; successivamente la Chiesa di S. Maria degli Angeli ( già Convento e successivamente adibito a Riformatorio ) i cui pregevoli affreschi del quattordicesimo e quindicesimo secolo sono attribuiti al celebre pittore abriolano Todisco; quindi la S. Messa, officiata presso la Basilica Pontificia Minore di S. Maria del Carmine dall'Arciprete don Salvatore Dattolo che nella omelia non ha mancato di ricordare il fondamentale ed essenziale ruolo dei Maestri del Lavoro”.

Una giornata che ha avuto anche momenti di intensa emotivita' anche per il messaggio fatto pervenire alle Maestre ed ai Maestri da parte del Console Regionale MdL Antonio Papaleo, assente per motivi familiari e con il quale ha voluto significativamente sollecitare i partecipanti, ricordando loro come: "La giornata di convivialità e di socializzazione, possa essere stimolo e sprone per il rilancio della Federmaestri Regionale, specie in questa stagione così tanto tribolata e carica di preoccupazioni; infatti, attraversiamo uno dei periodi più difficili dell'era repubblicana, sia per la sicurezza del cittadino in generale, come è evidente dalle terribili vicende terroristiche che stanno insanguinando il pianeta, ma anche per le questioni sociali ed economiche che stanno determinando incertezze sui posti di lavoro ed aumento esponenziale delle vecchie e delle nuove povertà"; gli ha fatto eco il Sindaco della cittadina aviglianese Dr. Vito Summa che, nel ringraziare per la scelta operata dai Maestri del Lavoro per festeggiare il Loro Precetto, ha voluto sottolineare come non bisogna perdere la speranza ed anzi operare, proprio sulla scia dei valori che i Maestri hanno rappresentato e devono continuare a rappresentare, perché dalla Basilicata possa ripartire il rilancio dei territori meridionali, cogliendo semmai l'opportunità derivante da Matera Capitale Europea della Cultura 2019, attraverso cui riscoprire le tante emergenze culturali presenti in regione, come è stato possibile verificare in Avigliano, anche grazie alla preziosa opera illustrativa fatta dall'architetto Manfredi che, per l'occasione, si è prestato a fare da cicerone".
bas04

    Condividi l'articolo su: