Macroregioni, Mollica: “Inopportuna dichiarazione Emiliano”

“L'accorpamento con la Puglia sminuirebbe gradualmente quel consolidato patrimonio lucano di valori, tradizioni ed identità e porterebbe ad una perdita dell'autonomia regionale, tradendo così l’eredità che i padri costituenti ci hanno lasciato”

&ldquo;Quanto affermato dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, che sarebbe favorevole ad una macroregione per poter gestire anche i finanziamenti di Matera 2019, &egrave; alquanto inopportuno rispetto soprattutto al delicato momento&rdquo;. &Egrave; quanto dichiara il presidente del Consiglio regionale, Francesco Mollica intervenendo sulla dibattuta questione dell&rsquo;accorpamento della Basilicata alla Puglia che in queste ore &egrave; sulle cronache.<br /><br />&ldquo;Non &egrave; un tema nuovo quello delle macroregioni&rdquo;, afferma il presidente dell&rsquo;Assemblea che ribadisce la sua &ldquo;contrariet&agrave; all&rsquo;ipotesi di accorpare la Basilicata ad altre Regioni. Una tale realt&agrave; &ndash; afferma – sarebbe infatti solo un danno che finirebbe per rendere ancora pi&ugrave; marginale il peso della Basilicata. L&#39;accorpamento con la Puglia piuttosto che con la Calabria o la Campania, sminuirebbe gradualmente quel consolidato patrimonio lucano di valori, tradizioni ed identit&agrave; e porterebbe ad una perdita dell&#39;autonomia regionale, tradendo cos&igrave; quell&rsquo;eredit&agrave; che i padri costituenti della Basilicata ci hanno lasciato, consegnando ad altri la facolt&agrave; di decidere sul nostro destino&rdquo;.<br /><br />&ldquo;In un momento in cui, in Italia, si sta modificando la Costituzione italiana per rinnovarla anche con un implicito passo in direzione delle macroregioni &ndash; aggiunge Mollica -, apprendere dalla stampa, dunque, le dichiarazioni, oltretutto prive di qualsiasi fondamento, del governatore pugliese non pu&ograve; che farmi ribadire con forza, come presidente del Consiglio regionale, la necessit&agrave; di una sana cooperazione per rafforzare le nostre radici e bocciare qualsiasi tentativo di una fantomatica macroregione, che vedrebbe coinvolta la Basilicata&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La difesa dell&rsquo;identit&agrave; &egrave; fondamentale per poter continuare ad avere un futuro. Ecco perch&eacute; &egrave; mio compito e dovere &ndash; dice il presidente – rassicurare i lucani, perch&eacute; la proposta di Emiliano, che evidentemente corteggia la nostra terra, oggi per Matera2019, ieri per la risorsa idrica di cui ampiamente beneficia la Puglia, oltre a non avere contenuti, ma questo &egrave; il meno, non trova il minimo collegamento con la volont&agrave; dell&rsquo;intera classe politica lucana, che, seppure con sfaccettature diverse, si &egrave; sempre detta contraria a tale ipotesi&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Una simile e scellerata proposta &ndash; conclude Mollica &ndash; pu&ograve; arrivare solo da chi non &egrave; stato mai interessato dall&rsquo;idea di vedersi &lsquo;scippare&rsquo; la propria identit&agrave; storica, culturale e territoriale. Forse potrebbe capire se prendesse piede l&rsquo;altrettanto &lsquo;inconcepibile&rsquo; ipotesi delle tre macroregioni: Nord, Centro e Sud&rdquo;.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: