Lunedì 27 febbraio 2017, alle ore 10.00, nella Sala del Trono del Castello del Balzo di Venosa, si terrà il convegno “Strategie, strumenti e metodologie per la valorizzazione e promozione dei beni paesaggistici e culturali dell'Alto Bradano”, esito finale dell’omonimo progetto realizzato nell’ambito di “Scuola InnovAttiva” – Progetti innovativi per Istituti Comprensivi e reti di Istituzioni Scolastiche” della Regione Basilicata.
Diretto dal CNR IBAM di Tito Scalo, il progetto ha coinvolto gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “E. Battaglini” di Venosa, il Liceo Scientifico “E. Majorana” di Genzano di Lucania e l’I.I.S.S. ”C. d’Errico” di Palazzo S. Gervasio.
Questi – spiegani in una nota gli organizzatori – alcuni degli obiettivi perseguiti: comprendere il concetto di bene da tutelare, stimo-lando la curiosità verso il patrimonio culturale, archeologico, monumentale e paesaggistico; predisporre schede descrittive dei beni, nonché un database geografico degli stessi; in-terpretare dati strumentali ricavati da rilievi GPS e da tecniche quali termocamera e IR; ri-levare e schedare forme di degrado di alcuni edifici monumentali, suggerendo soluzioni per la riduzione del rischio.
Questi, invece, i monumenti oggetto di studio: Castello di Monte Serico (Genzano); Castello di Palazzo San Gervasio; palazzo dell’Agli di Genzano; chiese del Purgatorio e di San Se-bastiano di Palazzo San Gervasio; sito archeologico di Venusia; catacombe ebraiche di Ve-nosa; sito archeologico di Notarchirico.
Al convegno parteciperanno i dirigenti degli istituti coinvolti e i sindaci dei paesi interessati, Romina Pirraglia, funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, e Claudia Datena, dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata. Gli interventi saranno a cura di Maurizio Lazzari (CNR IBAM), Dario Gioia (CNR IBAM) e Vito Muscio (libero professionista), nonché degli alunni delle tre scuole che pre-senteranno le attività realizzate. Nel corso della mattinata sarà proiettato un video-documentario a cura del giornalista Rocco Brancati, presidente del Club Unesco del Vulture-Alto Bradano, che sarà presente in veste di moderatore.
Bas 05