Lucani nel Mondo, approvati i programmi 2016 e 2016/2018

Una due giorni di confronto fra i rappresentanti delle istituzioni, delle Federazioni e Associazioni sulle iniziative che saranno realizzate

L&rsquo;assemblea regionale dei Lucani nel mondo ha approvato all&rsquo;unanimit&agrave;, ieri a Buenos Aires dopo due giorni di confronto, i programmi annuale 2016 e triennale 20016-2018.<br />Ammontano a 300mila euro i fondi destinati alle attivit&agrave; a favore dei Lucani nel Mondo per il 2016. Tra le iniziative in programma oltre al contributo ordinario per ogni Associazione e Federazione dei Lucani all&rsquo;estero e in Italia, regolarmente iscritte all&rsquo;Albo regionale (80mila euro), a quello per le iniziative che le stesse porranno in essere nel corso del 2016 (80mila euro), l&rsquo;erogazione dei contributi, anticipati dai Comuni, per le spese sostenute per il rientro delle salme degli emigrati e loro familiari deceduti all&rsquo;estero (10mila euro).<br /><br />Nel Piano delle attivit&agrave; a favore dei Lucani nel mondo prevista, inoltre, la partecipazione della Regione Basilicata alla quarta edizione della &ldquo;Settimana della Cucina Italiana di Buenos Aires&rdquo; (proposto dalla Federazione delle Associazioni della Basilicata in Argentina – 24mila euro); le celebrazioni del 70&deg; anniversario dell&rsquo;Accordo bilaterale stipulato tra l&rsquo;Italia e il Belgio (su iniziativa della Federazione dei Lucani in Belgio &ndash; 20mila euro); azioni di marketing territoriale e di promozione culturale, economica e turistica del territorio regionale e dei prodotti eno-gastronomici in Germania con il progetto &ldquo;Basilicata da amare&rdquo; (promosso dall&rsquo;Associazione lucana di Stoccarda e dalla Federazione &ndash; 25mila euro); la partecipazione della Regione Basilicata al &ldquo;Collegno Folk Festival &ndash; Festa dei Popoli&rdquo; (proposta dalle Associazioni dei lucani del Piemonte &lsquo;Magna Grecia Lucana e Pino Mango&rsquo; &ndash; 25mila euro).<br /><br />Previsto anche un progetto di formazione linguistica e culturale denominato &ldquo;Ritorno verso la Basilicata&rdquo; (promosso dall&rsquo;Associazione di promozione sociale &ldquo;Mater Lingua&rdquo; in sinergia con le Federazioni dei Lucani in Argentina, Uruguay, Paraguay, Canada e Per&ugrave; &ndash; 21mila euro). Tutti i programmi dovranno essere realizzati coinvolgendo giovani al di sotto dei 40 anni e promuovendo Matera-Basilicata 2019.<br />Le linee e gli obiettivi da conseguire per il triennio 2016-2018 riguardano, invece, Matera Capitale della Cultura 2019, il Museo dell&rsquo;Emigrazione lucana &ldquo;Centro Nino Calice&rdquo;, le prospettive per le nuove associazioni, i Comuni lucani, gli Sportelli Basilicata e le azioni di partenariato, i progetti sul sistema di comunicazione e informazione, il turismo di ritorno e i fondi per gli indigenti.<br /><br />La Commissione dei Lucani nel Mondo promuover&agrave;, per il triennio 2016-2018, azioni di partenariato tramite l&rsquo;interazione con i Dipartimenti regionali, la Fondazione Matera Basilicata 2019, l&rsquo;Apt Basilicata, la Lucana Film Commission e le proprie Federazioni e Associazioni nel Mondo affinch&eacute; la citt&agrave; di Matera sia protagonista della vita culturale non solo per la Basilicata ma una vera e propria &ldquo;piattaforma culturale per il Mezzogiorno d&rsquo;Europa&rdquo;.&nbsp;<br /><br />Con la modifica alla legge 16/2002 &egrave; stato dimezzato il numero di iscritti necessari per la creazione di nuove Associazioni qualora il 50% non superi i quarant&rsquo;anni d&rsquo;et&agrave;, con l&rsquo;auspicio che i pi&ugrave; giovani riescano a trasformarsi in promotori culturali e turistici della Basilicata utilizzando al meglio risorse e nuove opportunit&agrave;. A supporto della nuova generazione di emigrati, attraverso la rete delle Associazioni, si intende promuovere la realizzazione di un servizio di assistenza e sostegno rivolto sia agli studenti dell&rsquo;Unibas che vogliano trascorrere un periodo di studio all&rsquo;estero, sia ai giovani che decidono di cercare lavoro all&rsquo;estero. Continueranno ad essere finanziate le iniziative relative alla promozione del turismo sociale, congressuale e della terza et&agrave;, il cui obiettivo principale &egrave; di mantenere vivo il legame socio-culturale con la terra d&rsquo;origine.<br /><br />Per dare sempre maggiore forza al ruolo ricoperto dalle comunit&agrave; lucane nel mondo, rafforzarne e valorizzarne il ruolo come &ldquo;associazionismo operativo&rdquo; nei prossimi anni sar&agrave; data rilevanza allo sviluppo delle interrelazioni sociali, culturali ed economiche tra la Basilicata e le comunit&agrave; lucane all&rsquo;estero, allo sviluppo delle professionalit&agrave; giovanili nel mondo, alla promozione e organizzazione di scambi interculturali.<br />Prevista la possibilit&agrave; di organizzare nel prossimo triennio un meeting, in una localit&agrave; da individuare, tra i componenti il Forum dei giovani Lucani nel mondo per dar loro l&rsquo;opportunit&agrave; di contribuire con idee, iniziative e proposte alle rinnovate esigenze dell&rsquo;emigrazione lucana.<br /><br />Si continueranno a sostenere le iniziative in ordine alla diffusione della lingua italiana, con l&rsquo;obiettivo di favorirne il mantenimento e il rafforzamento presso le comunit&agrave; di lucani residenti all&rsquo;estero, nonch&eacute; la diffusione nei loro Paesi di residenza. Gli interventi potranno essere realizzati in partnership con Universit&agrave; e altre istituzioni che si occupano della diffusione dell&rsquo;italiano, privilegiando l&rsquo;utilizzo delle nuove tecnologie (corsi on-line e software dedicati) anche per un opportuno contenimento dei costi.<br /><br />Per quanto concerne i Comuni lucani, si continuer&agrave; ad interagire con la rete dei Sindaci lucani che insieme alle realt&agrave; dell&rsquo;associazionismo continua a rinsaldare il legame con le loro comunit&agrave; all&rsquo;estero. Proseguir&agrave; il sostegno sia alle iniziative di eccellenza che le nostre Associazioni proporranno e realizzeranno in Italia e sia quelle pi&ugrave; impegnative, che coinvolgono le Federazioni in Europa e all&rsquo;estero. In particolare quelle che pongono come leitmotiv di tutta l&rsquo;attivit&agrave; la promozione di Matera &ldquo;Capitale della Cultura Europea 2019&rdquo;.<br /><br />Grande importanza &egrave; attribuita alla rete degli &ldquo;Sportelli Basilicata&rdquo;, attivata come strumento di servizio a garanzia delle azioni interistituzionali nei settori dell&rsquo;assistenza sanitaria, della solidariet&agrave;, della internazionalizzazione delle imprese, della promozione culturale enogastronomica e turistica. Le strutture operano nelle sedi di Buenos Aires, Montevideo, Santiago del Cile, Zurigo, Lima, Assuncion, San Paolo del Brasile e Toronto. Per rendere sempre pi&ugrave; efficace la loro azione, si continuer&agrave; il programma formativo per gli operatori.<br /><br />Particolare rilevanza viene attribuita al Museo dell&rsquo;emigrazione lucana &ldquo;Centro Nino Calice&rdquo; che all&rsquo;interno delle sale del Castello federiciano di Lagopesole conserva documenti e materiali relativi alla grande emigrazione lucana in Europa e nelle Americhe. Saranno attivati entro il mese di marzo il protocollo d&rsquo;intesa con il Museo dell&rsquo;immigrazione di Buenos Aires e il Museo dell&rsquo;emigrazione di Montevideo (Uruguay).<br />Previsto anche per l&rsquo;anno in corso il finanziamento del Fondo indigenti riveniente dalle royalties e destinato al Sudamerica (150mila euro), oltre quello relativo agli interventi di solidariet&agrave; in America Latina (80mila euro). Programmato l&rsquo;acquisto di una strumentazione medico-sanitaria che sar&agrave; ceduta, in comodato d&rsquo;uso gratuito, ad una struttura ospedaliera di Panama.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: