Lucani nel mondo, a Melfi seconda giornata dell’assemblea

Nella giornata dedicata alla cultura il vescovo Ciro Fanelli ha parlato di “Emigranti e migranti: la narrazione”, mentre Giovanni Percoco e Valentino Vitale hanno ricordato la figura dell’artista Marino di Teana

&ldquo;La politica lucana svolge anche una funzione di recupero culturale&rdquo;. Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale Francesco Mollica aprendo i lavori della seconda giornata dell&rsquo;assemblea annuale dei lucani nel mondo. In mattinata la riunione si &egrave; spostata nella Sala degli Stemmi del Palazzo Vescovile di Melfi, dove il presidente della Commissione regionale dei lucani nel mondo Aurelio Pace ha sottolineato &ldquo;l&rsquo;importanza di connettere arte, tradizione e lucanit&agrave; mentre celebriamo i mille anni della citt&agrave; di Melfi in un contesto che fa rivivere la bellezza troppo spesso recondita della nostra Basilicata. Occorre riscoprire i nostri tesori per una crescita economica reale e per lo sviluppo del turismo quale volano imprescindibile per la crescita, valorizzando il ruolo dei tanti lucani che vivono fuori regione e che oggi hanno modo di apprezzare un altra identit&agrave; meravigliosa della nostra terra&rdquo;.<br /><br />Successivamente il vescovo Ciro Fanelli ha parlato di &ldquo;Emigranti e migranti: la narrazione&rdquo;, mentre Giovanni Percoco e Valentino Vitale hanno ricordato la figura dell&rsquo;artista Marino di Teana. &ldquo;Oggi &egrave; anche il giorno dedicato al bisogno di individuare il logo della Commissione. Apprezzabile il lavoro delle scuole e delle associazioni che hanno presentato i progetti grafici e a cui va il nostro fervido ringraziamento&rdquo;, ha aggiunto Pace che nel pomeriggio a Filiano (dove si &egrave; nuovamente spostata l&rsquo;assemblea) ha premiato quelli presentati dall&rsquo;Associazione Magna Grecia di Torino, dall&rsquo;associazione Tarantella lucana di Reggio Emilia e dall&rsquo;associazione Tunja Boyac&agrave; (Colombia) Nei prossimi giorni saranno consegnati attestati di merito anche per i loghi proposti dai ragazzi dell&rsquo;Istituto d&rsquo;istruzione Superiore Nitti – Racioppi di Potenza, dell&rsquo;Istituto Pitagora di Montalbano Jonico e dell&rsquo;Istituto d&rsquo;istruzione Superiore Fortunato (Liceo Artistico) di Rionero in Vulture.<br />

    Condividi l'articolo su: