Lucani di Roma: “Le manifestazioni del Maggio in Basilicata”

Il presidente dell’ “Associazione dei Lucani a Roma”, Filippo Martino, annuncia l’evento su “Le manifestazioni del Maggio in Basilicata: da eventi locali ad attrattori turistici”

&ldquo;A distanza di due anni &ndash; dice il presidente Filippo Martino -&nbsp; l&rsquo;Associazione ripropone il tema dei riti del Maggio in Basilicata. Di particolare rilievo le immagini dal libro fotografico &lsquo;Uomini e Alberi&rsquo; di Andrea Semplici e Donata Scapin, che verr&agrave; pubblicato dalla &lsquo;Editrice Universosud&rsquo;. Le sue splendide immagini sui riti del Maggio nei vari paesi, concesse in anteprima dagli autori e dall&rsquo;editore, trasmettono con forza la bellezza la suggestione e complessit&agrave; di questi riti. Inusuali e tuttora misteriosi&rdquo;.<br /><br />Coordiner&agrave; la serata, che si terr&agrave; oggi 15 aprile, alle ore 19.00, in Via Nizza, 56 a Roma, Margherita Romaniello, giornalista lucana, gi&agrave; apprezzata lo scorso anno per la presentazione dei temi riguardanti l&rsquo;area del Vulture – Melfese.<br /><br />&ldquo;Il mese di maggio in Basilicata &ndash; ricorda il comunicato stampa diffuso dall&rsquo;associazione – &egrave; pieno di eventi religiosi, rievocazioni storiche (come la sfilata dei Turchi, a Potenza) e, soprattutto, di riti arborei. Feste della natura di origini nordiche che ora uniscono antichi e misteriosi riti arborei con processioni devozionali. I riti arborei, con radici in un tempo non definito,&nbsp; sono diffusi tra la Scandinavia e le Alpi, con propaggini nell&rsquo;Appennino fino in Basilicata, la regione che conta la maggiore concentrazione e vitalit&agrave; di questi riti. Nella nostra regione sono presenti in Comuni ricchi di boschi&nbsp; (Accettura, Castelmezzano, Castelsaraceno, Oliveto Lucano,&nbsp; Pietrapertosa, Rotonda, Terranova del Pollino, Viggianello) e si svolgono con modalit&agrave; molto simili anche oltre la primavera, in connessione appunto con celebrazioni religiose cui sono stati associati. Gli articolati e spettacolari rituali hanno in comune varie cose: la selezione di due maestosi alberi in luoghi diversi del bosco; il taglio ed il trasposto con buoi; il loro congiungimento in paese dove poi vengono issati in verticale con il solo ausilio di corde e la forza delle braccia. Uno spettacolo possente, affascinante e misterioso. Da conoscere e poi da andare a vedere in qualcuna delle occasioni proposte dal ricco calendario. Numerose anche le feste mariane che prevedono il trasposto delle statue della Madonna nei santuari a lei dedicati sui rilievi del paese, nel quale poi ritornano alla fine dell&rsquo;estate. La pi&ugrave; importante di queste ricorrenze &egrave; la festa della Madonna di Viggiano&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Tra le rievocazioni svolte nel maggio in Basilicata, tra le pi&ugrave; importanti, senz&rsquo;altro la Sfilata dei Turchi che viene effettuata in occasione della festa di San Gerardo, protettore di Potenza. L&rsquo;aspetto rilevante di tutte queste feste &ndash; continua la nota stampa – &egrave; la loro transizione da eventi locali, svolti dagli abitanti per preservare le tradizioni, a manifestazioni strutturate in modo quasi imprenditoriale per promuovere tradizioni, luoghi e prodotti. Attori di questa trasformazione sono organizzazioni che dedicano grande attenzione alla comunicazione come strumento di marketing territoriale. Tra gli strumenti, canali web e immagini, alcune delle quali verranno proiettate per arricchire la presentazione&quot;.<br />

    Condividi l'articolo su: