“E' positivo che sia stato approvato lo statuto della Film Commission. E' da tempo che si dibatte sul tema, è da molto che si parla di sviluppo delle attività cinematografiche come occasione di rafforzamento delle attività culturali e occupazionali nel comparto”. Lo dichiara Pietro Simonetti presidente del Centro “Cseres”. “Le risposte finanziarie che dovrebbero sostenere la struttura di promozione, inserite nella rimodulazione del Fesr, – commenta Simonetti – sono considerevoli e vanno utilizzate con una programmazione adeguata tenendo conto delle numerose proposte di produzione avanzate. E' auspicabile che il gruppo dirigente – aggiunge Simonetti – intraprenda la strada della trasparenza e della professionalità senza veicolare progetti al di fuori della qualità e non di prossimità. In questo quadro – dichiara ancora Simonetti – si pone anche il problema dell'attuazione del progetto relativo alla Cineteca Lucana in cantiere da anni e ora sostanzialmente ferma. I finanziamenti regionali e nazionali, diverse centinaia di migliaia di euro sono in cassa e il tempo passa inutilmente. Sono anni che si rincorrono progetti,che se attuati potrebbero anche rivitalizzare settori della Università della Basilicata, corsi di laurea e attività di alta formazione e il riutilizzo dell'ex sito di ingegneria anche con la collaborazione del Museo del Cinema di Torino e della struttura di Bologna”. Per questo motivo Simonetti auspica che “il Presidente della Giunta Regionale faccia il punto con gli uffici e i detentori del progetto per verificarne lo stato di avanzamento e determinare una svolta decisiva alla realizzazione della cineteca”. bas 03