La città di Matera non può che salutare con grande favore la nascita della Film Commission regionale. Se infatti i Sassi di Matera sono oggi conosciuti in tutto il mondo è anche grazie all’industria cinematografica che ha saputo con intelligenza utilizzare questo straordinario scenario come set dei propri film. Negli ultimi 60 anni, infatti, sono stati una quarantina i film girati a Matera con un grande ritorno turistico e di immagine del nostro territorio. Da Pier Paolo Pasolini a Mel Gibson a Giuseppe Tornatore, solo per citarne alcuni, i registi hanno scelto Matera sia per le caratteristiche originali del paesaggio sia per la qualità dell’accoglienza che hanno trovato durante i loro sopralluoghi. Abbiamo, pertanto, toccato con mano quanto importante sia la presenza dell’industria cinematografica anche per dare ossigeno al sistema economico locale. Per queste ragioni ritengo che bene abbia fatto la Regione a mettere in campo una struttura dedicata a questo settore. Le film commission sono ormai diventate dei veri e propri strumenti di competizione territoriale la cui efficienza dipende non solo dalla capacità degli investimenti economici, ma anche dalla qualità della programmazione. Molte regioni da tempo si sono attrezzate in questa direzione. Ma noi abbiamo dalla nostra parte un valore aggiunto in più: un paesaggio unico al mondo. Francis Ford Coppola ha detto che “quando vedi la Basilicata vedi campi, vigneti, bellissimi paesaggi. Vedi la terra come doveva essere”. E’ questo il miglior messaggio che la Film Commission dovrà far arrivare all’industria cinematografica di tutto il mondo”.
bas 08