Lotta all’usura, Perrino: “Applicare subito la legge”

Per il capogruppo del M5s “la legge rappresenta un importante strumento, aggiuntivo a quelli previsti dalla legge nazionale, per contrastare il fenomeno dell’usura e dell’estorsione su tutto il territorio regionale”

La legge approvata marted&igrave; scorso dal Consiglio regionale sulle &lsquo;Nuove norme in materia di interventi regionali per la prevenzione e la lotta al fenomeno di usura e di estorsione&rsquo;, &ldquo;seppur con una modesta dotazione finanziaria di 375 mila euro, rappresenta un importante strumento, aggiuntivo a quelli previsti dalla legge nazionale, per contrastare il fenomeno dell&rsquo;usura e dell&rsquo;estorsione su tutto il territorio regionale&rdquo;.<br /><br />Lo evidenzia il capogruppo del Movimento cinque stelle, Gianni Perrino, per il quale &ldquo;sono preoccupanti i dati diffusi nel 2014 da Unioncamere: l&rsquo;indice del &lsquo;rischio usura&rsquo; (combinazione statistica di tutte quelle situazioni potenzialmente favorevoli alla diffusione dello&nbsp; &lsquo;strozzinaggio&rsquo;) ha raggiunto soglie record nel meridione. In particolare, in Basilicata, l&rsquo;espansione&nbsp; di&nbsp; questo drammatico fenomeno, ha raggiunto livelli davvero preoccupanti: siamo secondi solo alla Campania nella classifica dell&rsquo;indice di rischio usura&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Ricordiamo &ndash; aggiunge Perrino – che rientrano nel novero delle vittime del reato di usura e di estorsione le persone fisiche ed i soggetti che esercitano attivit&agrave; imprenditoriale, commerciale, artigianale o comunque economica, ovvero una libera arte o professione, che hanno subito pregiudizio fisico o mentale, sofferenze psichiche e danni materiali, in seguito a reati di usura e di estorsione perpetrati nei loro confronti e che hanno presentato denuncia all&rsquo;autorit&agrave; di polizia giudiziaria. A livello pratico la legge operer&agrave; tramite apposite convenzioni stipulate tra la regione Basilicata e organismi che operano sul territorio per il contrasto al fenomeno, quali Confidi, associazioni e fondazioni antiusura e antiracket. Inoltre &egrave; previsto un coordinamento regionale, che svolger&agrave; funzioni di programmazione, coordinamento e controllo sulle attivit&agrave; finalizzate a prevenire e contrastare i fenomeni di usura ed estorsione&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il M5s Basilicata &ndash; dice ancora il capogruppo – ha contributo a migliorare la legge con due emendamenti votati all&rsquo;unanimit&agrave; e improntati ad allargare il novero dei soggetti a rischio di usura: vengono ricompresi in detti soggetti, le vittime di usura o estorsione il cui patrimonio e le cui disponibilit&agrave; economico/finanziarie risultano ormai irreversibilmente compromesse, in quanto erose dai &lsquo;cravattari&rsquo;, ma anche a seguito della impossibilit&agrave; di accedere al credito bancario&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Ci auguriamo vivamente &ndash; conclude Perrino – che il fondo antiusura previsto dalla legge appena approvata possa essere utilizzato in maniera efficiente e efficace, in modo da poter dare risposte immediate ad una platea, come quella degli usurati e vittime di estorsione, sempre pi&ugrave; stretta in una triplice tenaglia che rischia di essere letale: da una parte, l&rsquo;estrema difficolt&agrave; (o impossibilit&agrave;) di accedere al credito bancario; dall&rsquo;altra, una crisi che sembra interminabile; in cauda venenum, spregevoli fenomeni criminali quali l&rsquo;usura e l&rsquo;estorsione. Come scriveva Ezra Pound in una sua lirica, l&rsquo;usura &egrave; &lsquo;contro natura&rsquo;, &lsquo;l&#39;usuraio distrugger&agrave; ogni ordine sociale, ogni decenza, ogni bellezza&rsquo;. Fermiamo l&rsquo;usura e l&rsquo;estorsione, ora&rdquo;.<br /><br />lc<br />

    Condividi l'articolo su: