Loperfido-Olivetti Matera, Studenti a scuola di volo

Proseguono le attività previste dall’accordo di partenariato tra Winfly, società di gestione della struttura aeroportuale di Pisticci e compagnia aerea, con l’Istituto Tecnico “Loperfido-Olivetti” di Matera che è l’unico istituto tecnico sul territorio regionale ad aver attivato l’indirizzo Trasporto e Logistica, Articolazione Conduzione del mezzo. L’intesa che rientra nel programma “Alternanza scuola lavoro” prevede l’effettuazione di esercitazioni aeronautiche, stage tecnico – pratici, lezioni in aula-volante di ambientamento e familiarizzazione dei ragazzi con l’attività di volo. Referente per la scuola è la dottoressa Di Muccio Vice Preside; Istruttore Winfly il maresciallo Rocco Toscano.
L’Alternanza scuola lavoro è una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l’orientamento. Il giovane impara in contesti diversi, sia a scuola sia in azienda. Le competenze acquisite in azienda sono riconosciute come crediti per il conseguimento del diploma o della qualifica.
In linea con questi obiettivi, il sistema formativo dell’ITS “Loperfido – Olivetti” prepara le basi delle varie competenze. I prossimi incontri programmati sono per i giorni 26 e 27 Maggio, 4 e 5 giugno. Nello specifico gli argomenti che saranno trattati verteranno sulla manutenzione aeronautica, formazione del personale manutentivo, proiezione video riguardanti le fasi di collaudo di aeromobili. Particolarmente interessante per gli studenti gli argomenti riguardanti la formazione del personale manutentivo, quindi il conseguimento della LMA (Licenza Manutentore Aeronautico). L’iniziativa – sottolinea Winfly – scaturisce dalla necessità di colmare una lacuna osservata nell’attuale scuola italiana dove nessuno dei titoli di studio rilasciati dagli istituti tecnici con indirizzo aeronautico consente l’accesso diretto ad una professione nel settore. Tra nuovi posti di lavoro e turnover di pensionamento, si calcola che entro i prossimi cinque anni serviranno solo in Italia non meno di 2500 nuovi tecnici qualificati a vari livelli. E a conferma della validità del progetto di Polo Didattico Aereonautico sostenuto da Winfly, dopo il successo dei primi due corsi teorico e pratico per diventare pilota di drone professionista presso la struttura aeroportuale Enrico Mattei di Pisticci nei giorni 26-27-28 maggio è programmata un’ altra sessione dello stesso corso. La richiesta di licenze per gli aeromobili a pilotaggio remoto – sottolinea Winfly che ha esperienza diretta nell’impiego di droni – ha determinato la scelta di continuare l’attività di formazione perché il mercato dei droni mostra segnali di crescita. Gli Apr (Aeromobili a pilotaggio remoto) che volano nel Paese ad oggi risultano essere oltre 1.200, almeno tenendo in considerazioni quelli che volano nel rispetto del Regolamento emesso dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac), recentemente aggiornato. I vantaggi del pilotaggio remoto sono virtualmente illimitati e la miniaturizzazione dei sensori utili alle attività di rilevamento rende "i droni" strumenti di lavoro aereo in grado di svolgere attività che, fino a pochi anni fa, potevano essere operate solo mediante aeromobili "con pilota a bordo".
bas04 

    Condividi l'articolo su: