Si chiude domani l’ottava edizione del ‘’Bella Basilicata Film Festival’’. Presso la sala Periz, dopo le opere di Olmi e Crialese, un’altra perla cinematografica direttamente proveniente dal Festival di Venezia. ‘’La bas’’ è un film diretto da Guido Lombardi che racconta una storia ambientata nella sua ‘’Napoli’’. Ecco in breve l’introduzione della pellicola: Un commando di camorristi irrompe in una sartoria di immigrati africani, sparando all’impazzata e uccidendo sei ragazzi di colore. Yssouf, giovane immigrato, decide così di chiudere i conti con suo zio Moses, che, dopo averlo convinto a venire in Italia permettendogli un futuro da onesto artigiano, lo ha trasformato nel cinico gestore di un giro milionario di cocaina. Addirittura non è ancora nota la data della sua uscita e ciò accresce ulteriormente l’importanza della serata. E’ un film assolutamente inedito che pur non essendo ancora disponibile al grande pubblico, ha già registrato due successi: il ‘’Premio del pubblico Kino Migliore Film Settimana Internazionale della Critica’’ presso Venezia e un riconoscimento anche in Asia, in Corea per la precisione, al ‘’Busan Film Festival’’. E l’autore, fresco di ritorno dalla trasferta, dovrebbe presenziare per introdurre la sua opera proprio a Bella domani sera, incontrando poi il pubblico. Per la cerimonia conclusiva, spazio anche al concerto della ‘’Lucania sinfonietta’’, a cura dell’Associazione ‘’Spazi di Risonanza’’ in programma alle 20.30. ‘’Lo scopo principale di questa giovane organizzazione orchestrale – affermano i componenti – è quello di riuscire a organizzare e gestire una stagione di concerti itineranti che valorizzino anche le bellezze nascoste del nostro territorio lucano, cercando per quanto possibile di raggiungere la maggior parte degli abitanti della nostra regione, allestire per quanto possibile concerti operistici in cui oltre ai musicisti collaborino anche scenografi, costumisti e altre figure necessarie alla messa in atto di un’opera’’. Infine, ieri, ha ricevuto diversi consensi l’opera di Crialese, in particolare il confronto generazionale tra il ‘’saggio’’ e il giovane affamato di successo, con la ‘’Terraferma’’ sullo sfondo come luogo distante dai problemi dell’isola sulla quale sbarcano migliaia di clandestini. Nel pomeriggio, invece, ha avuto luogo la presentazione del libro di Armando Lostaglio ‘’Schermi riflessi’’.
bas 03