Presentato il bando di concorso per la realizzazione del logo. Gli alunni delle scuole secondarie di secondo grado della Basilicata e le Associazioni dei Lucani in Italia e all'estero dovranno consegnare le proposte entro il 30 ottobre
“La realizzazione del logo della Commissione regionale dei Lucani nel mondo è mossa da obiettivi ben precisi. Il bando di concorso è finalizzato alla creazione di un simbolo, o per meglio dire di una idea atta a rappresentare compiutamente l’organismo regionale quale immagine chiara di riferimento per i progetti, gli eventi e l’attività di comunicazione. Ma non solo, il logo deve divenire l’emblema stesso dei Lucani nel Mondo, deve essere la testimonianza lampante di una comunità che pulsa fuori regione, la rappresentazione di più aggregazioni in diversi Paesi con un unico comun denominatore: le origini, le tradizioni, l’identità lucana”. Così il presidente della Commissione regionale Lucani nel Mondo, Aurelio Pace nel presentare, oggi, alla stampa il bando di concorso.<br /><br />“Al di là della entità e visibilità grafica, che sicuramente riveste la sua importanza, il logo – ha proseguito Pace – deve assumere immediatezza comunicativa, una comunicazione che ha un background grande alle spalle fatto di sacrifici, lontananza, affetti, riscoperta di valori, ricordo e, nel contempo, sguardo al futuro. Deve essere l’effigie incontaminata di una terra con il suo popolo. E la commistione, il ritrovarsi delle generazioni in questo pensiero darà originalità al logo, creatività all’immagine. La chiarezza della relazione illustrativa saranno da compendio ad un discorso iniziato e mai finito: quello della emigrazione”.<br /><br />Il presidente della Crlm ha poi colto l’occasione per presentare il lavoro svolto in quest’ultimo periodo e per testimoniare l’interesse che sta riscuotendo la Basilicata e Matera 2019. “A Zurigo – ha sottolineato Pace – il console generale d’Italia, Giulio Alaimo ha apprezzato molto l’iniziativa organizzata nella città elvetica per promuovere la Basilicata e le sue eccellenze. Una regione, la nostra, ancora poco conosciuta ma che negli ultimi tempi rappresenta un ‘link nuovo’. Ed è su questa strada che dobbiamo continuare a muoverci, quella della promozione turistica e culturale. Da qui l’idea di contribuire alla diffusione di prodotti editoriali di qualità attraverso i volumi che parlano di personaggi illustri della nostra terra quali Marino di Teana o Rosita Melo”. Pace ha, poi, fatto riferimento ai gemellaggi in atto tra le città di Matera, Toronto (Canada) e Rosario (Argentina) e alla proposta giunta dal circolo “Silvio Spaventa Filippi” di Potenza per diffondere attraverso le pagine di “Leukanikà” le attività poste in essere dalla Commissione”.<br /><br />“Piena sintonia all’interno della Commissione regionale Lucani nel mondo sui programmi da realizzare perché i lucani sono un patrimonio che meritano compattezza”. E’ quanto ha sottolineato il vice presidente della Crlm, Michele Napoli nell’auspicare la piena condivisione del percorso immaginato dall’organismo consiliare. “I lucani – ha detto – sono un patrimonio che sfugge dall’appartenenza politica e dal colore partitico, per cui occorre continuare a rinsaldare quel senso di appartenenza ad una comunità anche attraverso la partecipazione attiva a tutti quei progetti che possono rappresentare una prospettiva di crescita per le nuove generazioni”.<br /><br />Presenti alla conferenza stampa anche il presidente del Consiglio regionale, Francesco Mollica e il coordinatore del Centro Lucani nel Mondo “Nino Calice”, Luigi Scaglione che hanno espresso parole di apprezzamento per l’iniziativa posta in essere dall’organismo consiliare.<br /><br />Il bando di concorso è rivolto a tutti gli alunni delle Scuole secondarie di secondo grado della Basilicata e alle Associazioni dei Lucani in Italia e all'estero. E’ ammessa la partecipazione singola o di classe e ogni partecipante potrà presentare una sola opera. La documentazione dovrà essere consegnata entro e non oltre il 30 ottobre 2017. La valutazione delle proposte sarà effettuata da apposita Commissione giudicatrice composta dal Presidente del Consiglio regionale, dal Presidente della Crlm, dai due vicepresidenti della Crlm, dal dirigente dell’ufficio Politiche della Rappresentanza e della Partecipazione. La premiazione avverrà con una apposita manifestazione pubblica e al vincitore singolo, classe o Associazione lucana iscritta all’Albo regionale verrà consegnata una targa. Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di merito. Il bando di concorso e lo schema di domanda sono scaricabili dal sito internet del Consiglio regionale.<br /><br />