Il M5S esprime la sua soddisfazione per l’emendamento approvato dalla Commissione Bilancio alla Camera dei Deputati durante l’esame della Legge di Stabilità 2016. L’emendamento attribuisce a Matera capitale europea della cultura 2019, altri 20 milioni di euro – svincolati dal Patto di Stabilità – oltre i 28 già stanziati.
“Siamo contenti di questo ulteriore finanziamento del Governo destinato al restauro urbanistico e ambientale dei Sassi – dichiara la parlamentare del M5S Mirella Liuzzi – così come era stato richiesto anche dal M5S che ha presentato un emendamento a mia prima firma volto innanzitutto a coinvolgere maggiormente i cittadini nell’approvazione dei progetti relativi a Matera 2019 (proposta purtroppo non approvata) e a dare maggiori investimenti per il Rione antico della città di Matera, attrazione cardine della capitale della cultura 2019”.
Il M5S tuttavia non nasconde le forti preoccupazioni che potrebbero derivare da una gestione poco trasparente di una così grande somma di denaro pubblico.
“Il M5S di Matera vigilerà attentamente, affinché i finanziamenti ricevuti per Matera, siano utilizzati in modo corretto e onesto per i progetti che verranno realizzati da adesso fino al 2019” ha dichiarato Antonio Materdomini, consigliere comunale del M5S di Matera.
Inoltre questa mattina, per il Comune di Matera, è stata approvata anche la possibilità di procedere all’assunzione di personale e all’acquisto di beni e servizi per un importo di 2 milioni di euro nel quadriennio 2016-2019. La motivazione di questo emendamento è da ricercare nell’esigenza di un rafforzamento di “un organico comunale inadeguato ai ruoli, ai compiti e ai servizi di qualità che una città ‘europea’ dovrebbe erogare” così come spiegato dal Sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri in una nota dell’11 novembre 2015 inviata a tutti i parlamentari lucani.
“Il Sindaco di Matera ha praticamente ritenuto inadeguato il personale che ha lavorato fino ad oggi sul progetto Matera 2019, suggerendo così l’emendamento, oggi approvato, per assumere ulteriore organico. Oltre all’affermazione di per sé bizzarra, ci chiediamo: chi sarà assunto? Come sarà assunto? Quali saranno i criteri di selezione che verranno utilizzati? Il M5S non mancherà di vigilare anche su questo aspetto pretendendo meritocrazia e trasparenza nelle assunzioni, per sventare il rischio di un ulteriore postificio a carico dei contribuenti.
Matera – concludono i pentastellati Liuzzi e Materdomini – ha finalmente l’occasione che merita e che aspetta da tanto tempo. Ed è per questo che vigileremo affinché ogni singolo centesimo di soldi pubblici venga speso nel rispetto del bene comune e ritorni in beni e servizi per i cittadini materani e per chiunque verrà a visitare la nostra città”.
bas 02