Torna per il secondo anno consecutivo “Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole”, promossa dal Centro per il libro e la Lettura (MiBACT) e dalla Direzione generale per lo studente (MIUR). E per il secondo anno consecutivo il Circolo culturale Gocce d’autore di Potenza porta scrittori, musicisti, giornalisti e artisti nelle scuole a leggere ad alta voce i propri libri preferiti.
Due i momenti organizzati dal Circolo potentino allo scopo di avvicinare i ragazzi ai libri in maniera insolita e divertente. Giovedì 29 ottobre l’appuntamento è con l’Istituto d'Istruzione Superiore "F. S. Nitti" Potenza dalle 11,00 alle 13,00, sabato 31 Gocce d’autore incontra gli studenti e gli insegnanti dell’Istituto Alberghiero "Umberto Di Pasca" sempre dalle 11,00 alle 13,00.
L’incontro avverrà con lo scrittore Giuseppe Romaniello, autore di Six memos in jazz, edito dalla Fondazione Abacus nella collana Socialitas e Conte editore, una sperimentazione narrativa sui valori individuati da Italo Calvino trent’anni fa e sulla loro applicazione nella musica jazz. La narrazione del libro sarà condotta dalla giornalista Eva Bonitatibus ed accompagnata e supportata dalla musica eseguita dai musicisti Toni e Gianluca De Giorgi, mentre il pittore Pasquale Palese realizzerà l’immagine del racconto durante un’estemporanea di pittura.
Seguirà, alla presentazione dell’opera di Romaniello, il coinvolgimento attivo dei ragazzi con veri e propri laboratori di letture che vedrà impegnati anche i loro insegnanti. Tanti i titoli di narrativa che saranno proposti ai ragazzi, ciascuno dei quali sarà affidato alle classi per un approfondimento ed un commento successivo.
Scopo dell’iniziativa è, come ha detto il giornalista e scrittore Massimo Gramellini, alimentare l’immaginazione attraverso la lettura. La lettura diventa palestra per allenare l’immaginazione che altrimenti, ha proseguito Gramellini, rischierebbe di essere atrofizzata. Con la speranza di accrescere il numero dei lettori e trasformare la nostra società in un luogo condiviso di letture.
BAS 05