"Si svolgerà a Locri, e simultaneamente, in oltre 4000 luoghi diffusi in ogni parte d'Italia dell'Europa e dell' America Latina, la XXII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. "Luoghi di speranza, testimoni di bellezza" è il tema che accompagnerà la giornata, che verrà vissuta attraverso la lettura dei nomi delle vittime con momenti di riflessione e approfondimento. Non una semplice ricorrenza, ma la tappa di un quotidiano impegno per la giustizia, per la verità, per il bene comune". E' quanto si legge in un comunicato stampa di Libera Basilicata.
"A maggior ragione in seguito all'approvazione in via definitiva da parte della Camera dei Deputati della legge che celebra il 21 marzo quale Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie, il 21 marzo non va vissuto come una semplice ricorrenza, ma la tappa di un quotidiano impegno per la giustizia, per la verità, per il bene comune. Quelle persone non sono morte per essere ricordate con lapidi, targhe e discorsi di occasione. Ma per un sogno di democrazia che sta a tutti noi realizzare.
In Basilicata Piazza Umberto I a Latronico (PZ) sarà la pizza principale a livello regionale. La manifestazione sarà così articolata :
Ore 9:30 Raduno e inizio della manifestazione presso Piazza Umberto
Ore 10:30 lettura in contemporanea con altri mille luoghi d'Italia dei nomi delle vittime innocenti di tutte le mafie
Ore 11:30 (circa) Interventi vari (Referente di Libera, Sindaco di Latronico, Dirigenti scolastici, Luciano Chiarelli, Studenti)
Saranno presenti e interverranno: il Sindaco di Pollica (SA), Tania Pizzuto (familiare di vittima di mafia)
Oltre alla Piazza principale diversi "luoghi di memoria" contribuiranno a diffondere capillarmente il messaggio della Giornata.
A Marsico Nuovo (PZ) è prevista la lettura dei nomi alle ore 9:00 presso l' I.C.”Benedetto Croce”. Partecipano il Dirigente scolastico Prof. Alfredo Petracca, il Sindaco Prof. Domenico Vita, il Comandante dei carabinieri di Marsico Nuovo Maresciallo Vincenzo Recano. Per Libera saranno presenti Camilla Nigro (referente presidio della Val d'Agri) e Maria Antonietta Maggio (segreteria regionale). Oltre alla lettura dei nomi delle vittime innocenti di mafia sono previsti contributi dei docenti e degli studenti e l'allestimento della mostra foto-illustrata “Mimmo Beneventano…30 anni “.Sono previsti inoltre dei ricordi di Mimmo Beneventano (a cura del Sindaco di Sasso di Castalda Rocco Perrone) e di Ottavia De Luise (a cura del giornalista Fabio Amendolara).
La lettura dei nomi delle vittime innocenti di mafia è prevista anche in diversi Istituti Scolastici della regione tra cui l'ITCGA "Loperfido-Olivetti" di Matera, l'IIS “Leonardo da Vinci” e il Liceo Artistico, Musicale, Coreutico di Potenza, l'IC “Federico II di Svevia” di Lagopesole.
Inoltre saranno presenti a Locri gli studenti e i docenti del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Potenza, del Liceo Artistico, musicale, Coreutico di Potenza e dell'Istituto d'Istruzione Superiore "G. Fortunato" di Rionero in Vulture".
bas04