Cambiano le quote percentuali. Leporace: “La mia intenzione è snellire le procedure”. Pittella: la Lucana Film Commission è ormai un vero brand. Ci ha restituito competenze e professionalità”. E a Maratea si girano alcune puntate di una soap messicana
Via libera all’unanimità alle modifiche dello Statuto della Lucana Film Commission. Il disco verde questa mattina nel corso del Consiglio generale alla presenza del governatore, Marcello Pittella, dei rappresentanti delle due Province, dei sindaci di Potenza, Dario De Luca e di Matera, Salvatore Adduce, del direttore e del neo presidente della Lfc, Paride Leporace e Luigi di Gianni. In discussione le quote percentuali dei membri della Fondazione in vista anche del riordino dei compiti affidati alle Province. Aumenta la percentuale della Regione Basilicata che passa dal 50 al 60% mentre il restante 40 è equamente suddiviso tra gli altri 4 enti. “La mia intenzione – ha tenuto a precisare il direttore della Lucana Film Commission, Paride Leporace – è dettata unicamente dal desiderio di snellire le procedure in considerazione anche del riordino delle Province”. Una proposta condivisa all’unanimità seppure con la spada di Damocle che pende sui due enti ai quali potrebbe essere sottratta, tra le altre, proprio la “delega” sulla cultura.
“La riforma dello Statuto saprà dara nuovo slancio e verve alla Lucana Film Commission”. Il presidente Pittella non ha dubbi sulla bontà della Fondazione che “ci ha restituito in questi mesi competenze e professionalità oltre a una capacità di farci conoscere. Per noi rappresenta un vero e proprio brand. Ottima – ha proseguito il presidente della Basilicata – anche la performance del #Bandoallacrisi. Dobbiamo proseguire con estrema celerità già quest’anno con iniziative che ci pongono all’attenzione dell’Europa. Nell’assestamento di Bilancio, ad esempio – ha concluso Pittella – abbiamo inserito una specifica norma su Craco a testimonianza dell’interesse che poniamo verso i siti di maggiore attrazione”.
Giorni di intenso lavoro, quindi, per mettere nero su bianco in vista di un intenso autunno ricco di appuntamenti e iniziative.
La Basilicata, intanto, si trasforma in un set cinematografico a cielo aperto. Un vivace mese di riprese con alcune produzioni interessanti. Tra casting e soap opera internazionali. Oltre duecento comparse per un film a stelle e strisce. Mentre a Maratea si gireranno cinque puntate di un teleromanzo messicano. E nei titoli si citerà anche la cittadina tirrenica. Primo step operativo, infine, per Fandango, una delle società vincitrici di #Bandoallacrisi.
BAS 05