Lerra: “Più Storia” per la Giornata della Memoria

“Più Storia per alimentare la conoscenza e consolidare la memoria su tutto quanto riconducibile alle leggi razziali ed allo sterminio di milioni di ebrei, perché non abbiano più a ripetersi tragiche e disumane stagioni nazifasciste”.
E’ quanto ha, tra l’altro, sottolineato il Presidente della Deputazione Lucana di Storia Patria, prof. Antonio Lerra, intervenuto all’iniziativa promossa dai rappresentanti degli studenti del Liceo Scientifico di Sant’Arcangelo per la giornata della Memoria, svoltasi nell’Aula Magna dell’Istituto.
Nel corso dell’affollato ed attivamente partecipato incontro sono intervenuti la dirigente del Liceo Scientifico, prof.ssa Lucia Lombardi, le prof.sse Rosa Borneo, Maria Teresa Zaccara e Antonietta Zitarosa ed i rappresentanti degli studenti, Raffaele Fiore e Clementina Greco.
All’iniziale intervento del prof. Lerra, che ha posto particolare accento sugli snodi caratterizzanti il periodo compreso tra la crisi dello Stato liberale e la seconda guerra mondiale, nel quadro degli assetti politico-istituzionale e di ruoli e funzioni esercitati, a livello di cultura e di pratica politica, da gruppi e ceti dirigenti nel periodo considerato, a livello di contesto italiano ed europeo, ha fatto seguito l’intervento del dott. Alessandro Albano soffermatosi in particolare su alcuni più specifici e significativi episodi che caratterizzarono il regime nazifascista anche in Basilicata.
A conclusione dell’iniziativa, che ha visto la partecipazione di oltre cinquecento studenti, professori e personale tecnico-amministrativo, si è convenuto di dare ulteriori sviluppi al rapporto interistituzionale tra Liceo Scientifico di Sant’Arcangelo e l’Istituto Lucano di Storia Patria, tra l’altro, attraverso la programmazione di mirati incontri seminariali e percorsi di studio e di ricerca, le cui risultanze saranno al centro, a fine anno scolastico, di una pubblica iniziativa interistituzionale.

bas 02

    Condividi l'articolo su: