Lerra (Deputazione Lucana di Storia Patria) su archivi storici

     “Il programma della Regione Basilicata a sostegno del riordino, della valorizzazione e della fruibilità degli archivi storici, pubblici e privati, presenti sul territorio regionale è un dato di significativa valenza e portata.”
    E’ quanto, tra l’altro, evidenziato dal presidente della Deputazione Lucana di Storia Patria Antonio Lerra, nel corso del suo intervento all’Incontro con amministratori comunali e responsabili di archivi, svoltosi ieri a Potenza nella sala Inguscio della Regione, per iniziativa della dirigente l’Ufficio Sistemi culturali e turistici, Cooperazione internazionale della Regione Basilicata Patrizia Minardi.
    “Un programma – ha sottolineato Lerra – di fruttuoso concorso, tra l’altro, al recupero, valorizzazione e fruibilità di aspetti, momenti e protagonisti, ai vari livelli, dei profili storico-identitari delle comunità locali e relativi territori, con possibili utili apporti anche in direzione di ulteriori sviluppi di attività ed iniziative culturali, non solo locali, adeguatamente ancorate ai contesti storici di rispettivo riferimento.”
“L’accurata ricostruzione delle Carte storico-identitarie locali, nel quadro del più complessivo ambito regionale – ha aggiunto Lerra – è peraltro di fondamentale apporto anche per più generali cantieri e percorsi di ricerca in atto per letture/riletture della Carta storico-identitaria regionale, dall’antichità all’età contemporanea, nella varietà ed articolazioni delle sue espressioni e connotazioni (territoriali-ambientali, socio-economiche, politico-istituzionali, culturali…).
“Un programma regionale, quello del recupero, valorizzazione e fruibilità di nuova documentazione storica – ha concluso Lerra – di significativa valenza, nel suo insieme, anche per possibili apporti, diretti ed indiretti, ai più complessivi percorsi scientifico-culturali in atto verso Matera/Basilicata 2019, quale baricentro culturale europeo.” 
bas04

    Condividi l'articolo su: