Legge Stabilità, Assemblea approva 5 odg di Cifarelli

I documenti approvati riguardano la promozione dei Parchi archeologici, le problematiche legate all’alcol, una sede regionale nella città di Matera, riconoscimento Patrimonio Unesco delle Rabatane, la valorizzazione della biblioteca Stigliani

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato alcuni ordini del giorno collegati alla Legge di Stabilità regionale, presentati dal consigliere Cifarelli (Pd).

Il primo riguarda i Parchi archeologici del territorio lucano. Con l’odg approvato all’unanimità si impegnano il Presidente e la Giunta regionale “a promuovere e valorizzare maggiormente i parchi archeologici in oggetto in quanto patrimonio storico e paesaggistico del territorio lucano di notevole pregio, siti di notevole interesse accademico nonché mete privilegiate da quanti preferiscono praticare attività inerenti al turismo culturale”.

Il secondo riguarda l’alcol e le problematiche alcolcorrelate. Il documento approvato all’unanimità impegna il Presidente e la Giunta regionale “ad attivare ogni utile interlocuzione ed iniziativa nei confronti del Governo nazionale nonché sensibilizzare la Conferenza Stato/Regioni, affinché le risorse previste dalla Legge n.125 del 30.03.2001 ‘Legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati, ed in particolare, dall’art. 3 vengano programmate e trasferite alle Regioni in modo tale da poter realizzare sul territorio le attività previste dalla legge in oggetto; (nelle norme che tutto ciò si realizzi), ad assegnare le risorse economiche necessarie alle Aziende sanitarie territoriali per la realizzazione di progetti in materia di alcol e problemi alcolcorrelati”.

Il terzo è riferito alla Sede della Regione Basilicata nella città di Matera. Il documento è stato licenziato a maggioranza con 13 voti favorevoli, quelli di Baldassarre, Bardi, Bellettieri, Braia, Cicala, Cifarelli, Coviello, Fuina, Giorgetti, Leone, Perrino, Piro e Polese. Astenuto Aliandro. L’impegno sollecitato al Presidente ed alla Giunta è teso “ad adottare ogni utile provvedimento al fine di individuare e realizzare una sede definitiva della Regione Basilicata nella città di Matera, che preveda, in un unico immobile, i necessari spazi da destinare ai gruppi politici, al personale interno ed esterno nonché agli uffici dei Dipartimenti regionali presenti”. L’ordine del Giorno approvato

Il quarto è inerente al riconoscimento Unesco delle Rabatane. Approvato all’unanimità, il documento impegna il Presidente e la Giunta regionale “a sostenere la proposta di riconoscimento nella lista del Patrimonio Unesco delle Rabatane site nei Comuni di Tricarico, Pietrapertosa e Tursi, nonché dei paesaggi dei Comuni di Maratea e della riserva dei Calanchi di Montalbano Jonico e, quindi, ad intraprendere tutte le iniziative necessarie per il conseguimento del suddetto prestigioso riconoscimento internazionale”.

Il quinto è concernente la valorizzazione della Biblioteca provinciale ”T. Stigliani” di Matera. Unanimità di consensi per l’Ordine del Giorno che impegna il Presidente e la Giunta regionale “a programmare e destinare alla Biblioteca provinciale ‘T. Stigliani’ di Matera le risorse economiche necessarie per risolvere le numerose problematiche afferenti alla carenza di organico, alle criticità strutturali dell’edificio nonché alla riorganizzazione di una serie di attività e servizi pubblici moderni e di qualità; ad adottare tutti i provvedimenti legislativi utili al rilancio, al potenziamento ed alla valorizzazione della Biblioteca ‘T.Stigliani’ nonché ad intraprendere tutte le interlocuzioni necessarie, a partire dalla collaborazione con la Provincia  ed il Comune di Matera, affinché la ‘Stigliani’ continui ad essere un riferimento culturale, formativo ed identitario per la Basilicata”.

    Condividi l'articolo su: