Si terrà lunedì 24 novembre 2014 alle ore 11.00 presso il Rettorato dell’Università degli studi della Basilicata (Francioso) la conferenza stampa di presentazione dell’evento “La sostenibilità va a mensa”, promosso da Legambiente Basilicata Onlus in collaborazione con l’Università degli studi della Basilicata, Ardsu e mensa universitaria del Campus di Macchia Romana.
L’iniziativa si inserisce nel più vasto programma di eventi realizzati dalla Legambiente Basilicata in occasione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti dal 22 al 30 novembre nell’ambito del progetto “Centro per la sostenibilità”, sostenuto da Fondazione con il Sud attraverso il Bando Ambiente “Verso Rifiuti Zero”. Per una giornata la mensa universitaria potrà dire addio a piatti e stoviglie usa e getta grazie alla Lavapiatti Mobile ideata e realizzata da Legambiente Basilicata Onlus in collaborazione con il Parco dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese e la partnership tecnica di Electrolux, nell’ambito dello stesso progetto.
La Lavapiatti mobile – costituita da tre lavastoviglie industriali montate su un rimorchio furgonato e una dotazione di 3000 stoviglie in melammina, policarbonato e acciaio – ha lo scopo di innescare una forte azione di sensibilizzazione rivolta all'adozione di stili di vita più rispettosi dell'ambiente ed economicamente sostenibili, far riflettere le amministrazioni e gli enti responsabili della ristorazione collettiva sui costi ambientali ed economici delle stoviglie usa e getta, promuovere la “sana” abitudine all’impiego di stoviglie riutilizzabili in modo da ridurre a monte la produzione di rifiuti in tutte quelle occasioni che prevedono servizi di ristorazione collettiva.
Alla conferenza stampa saranno presenti il Rettore dell’Università degli studi della Basilicata Aurelia Sole, il direttore generale dell’Università degli studi della Basilicata Lorenzo Bochicchio, il presidente dell’Ardsu Arduino Severini Lospinoso e il presidente della Legambiente Basilicata Marco De Biasi.
bas 02