Si terrà domani venerdì 16 giugno alle ore 18 a Potenza presso ScamBiologico (piazzale Istria 1 -3) l’incontro “Api e orti in città. Dalla cura del verde alla scienza dei cittadini” promosso dal Circolo Legambiente di Potenza Ken Saro Wiwa per presentare il progetto “Beegreen” sostenuto dalla Regione Basilicata attraverso il fondo per l’attuazione della legge quadro sul volontariato della relativa normativa regionale per il bando "Progetti innovativi" dell’anno 2016.
Obiettivo del progetto è conservare e migliorare la biodiversità nel contesto cittadino attraverso l’esperienza di apicoltura urbana, trasferendo ai futuri volontari e apicoltori urbani, la consapevolezza sull’importanza del ruolo e della funzione delle api per la conservazione delle specie vegetali favorendo la nascita di nuove forme di partecipazione alla cura degli spazi verdi urbani.
Il progetto è interamente realizzato agli orti urbani della Legambiente Potenza in via Ondina Valla, a Macchia Romana, che diventano veri e propri laboratori a cielo aperto sia per gli studenti dell’Istituto comprensivo Antonio Busciolano sia per gli ortolani di città che potranno osservare da vicino l’importante azione delle api per il monitoraggio della qualità dell’aria e dell’ambiente urbano. A tal fine il progetto prevede la produzione del miele urbano e un corso di apicoltura urbana.
Il programma:
Saluti: Rocco Coviello – Assessore all'Ambiente Comune di Potenza
Luisa Girolami – Dirigente scolastico IC A. Busciolano
Intervengono:
Daniela Casorelli – Legambiente Potenza "Il progetto BeeGreen e l'esperienza degli orti urbani";
Diego Pagani – Apicoltore biologico e presidente Conapi (Consorzio nazionale Apicoltori) "Api e biodiversità: il progetto Api e Orti";
Claudio Porrini – Dipartimento Scienze Sgrarie Università di Bologna "Dall'esperienza di Beenet a Api e Orti: il ruolo delle api nella difesa dell'ambiente";
Giovanni Bazzocchi – Dipartimento Scienze Agrarie Università di Bologna "Orti condivisi e biodiversità urbana";
Roberto Ferrari – Centro Agricoltura Ambiente G. Nicoli "Giardini senza veleni: la gestione del verde urbano".
Modera Anna Martino – Giornalista.
Bas 05